Il riposizionamento degli investitori verso il mercato cinese è ormai evidente. Gli Stati Uniti continuano a salire, ma con un momentum ridotto, e una parte crescente di capitali sta cercando alternative.
CSI 300: la svolta di agosto
Dal mese di agosto l’indice cinese CSI 300 ha avviato un movimento rialzista deciso, dopo la falsa rottura ribassista registrata ad aprile. Il superamento dei massimi precedenti ha dato forza al trend in atto.

Il tema era già stato discusso nei workshop del Circolo Pro: oggi diventa rilevante anche per il portafoglio speculativo.
L’ingresso sul portafoglio Speculativo
Abbiamo deciso di inserire una quota del 5% sul fondo Xtrackers CSI 300 Swap UCITS ETF 1C (ISIN: LU0779800910, ticker: XCHA).
Per chi preferisce un approccio ESG, l’alternativa è l’Amundi MSCI China ESG Selection Extra UCITS ETF Dist (ISIN: LU1900067940, ticker: HK).
Chi invece cerca una diversificazione più ampia sull’area asiatica può considerare l’iShares MSCI AC Far East ex-Japan UCITS ETF (ISIN: IE00B0M63730, ticker: IFFF), già presente nel portafoglio modello ETF Azionario Globale del Self Investing.

Tra le tre opzioni, la scelta è ricaduta su XCHA per la maggiore liquidità e perché, su scala weekly, il Trendycator® ha appena generato un nuovo ingresso, con margini ancora da esprimere sul superamento dei massimi precedenti.
Conclusioni
Il movimento in atto sul mercato cinese non può essere considerato marginale: la rottura dei massimi e i segnali tecnici su XCHA ne rafforzano la rilevanza.
Per il portafoglio speculativo rappresenta un’opportunità d’ingresso, in quanto inserita con peso contenuto e in logica di diversificazione.
Restano validi i principi che guidano le nostre scelte: esposizione graduale, controllo del rischio e capacità di adattamento al contesto. La Cina, oggi, rientra in questo quadro come asset da considerare nel medio periodo.
Queste analisi sono pubblicate in anteprima solo per gli abbonati Pro.
Se vuoi riceverle subito, scopri il Circolo Pro.
Disclaimer
Le analisi e le considerazioni riportate hanno esclusivamente finalità informative e formative.
Non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio né raccomandazioni personalizzate di investimento.
Gli strumenti citati (ETF, ETC, CFD, titoli, indici o altri) sono riportati unicamente a titolo di esempio.
Gli autori e la testata non hanno alcun interesse diretto nei prodotti menzionati.
