fbpx

Brescia – Cembre ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi pari a 124,3 milioni di euro, in crescita del 4%, e un utile netto in aumento dell’8,6%. L’EBITDA ha registrato un miglioramento a doppia cifra, grazie al calo del costo del venduto, mentre la posizione finanziaria netta è passata in negativo dopo la distribuzione dei dividendi e nuovi investimenti industriali. Le vendite sono state trainate dall’estero (+10%), mentre il mercato domestico ha segnato una flessione.

Business e strategia
Il gruppo rafforza il posizionamento internazionale nel settore dei connettori elettrici e degli utensili per la loro installazione, sostenuto da una rete distributiva capillare in Europa e nel mondo. Proseguono gli investimenti infrastrutturali per l’ampliamento della sede di Brescia e l’innovazione di prodotto.

Prospettive
Per il 2025 la società stima un fatturato in ulteriore crescita e un risultato economico positivo, pur in un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezza geopolitica.

Fonte: comunicato stampa di Cembre, disponibile nella sezione Investor Relations in data 12 settembre 2025.

Analisi grafica Cembre (CMB:IM)

Analisi grafica Cembre settembre 2025
Titolo Cembresu scala weekly. Grafica e dati Tradingview.com. Elaborazione Circolo degli Investitori per mezzo dell’indicatore Trendycator®

Il titolo ha messo a segno un rally molto forte da inizio 2024, portandosi da area 35 euro fino a oltre 64 euro nei mesi estivi del 2025. L’ultima fase ha mostrato una correzione fisiologica, con i prezzi che hanno ripiegato in area 58,6 euro, senza intaccare la struttura rialzista di fondo.

La dinamica delle medie mobili resta positiva: tutte sono orientate verso l’alto e i prezzi si mantengono sopra i principali supporti dinamici. L’impulso rialzista partito dal breakout dei 44–46 euro (rettangolo evidenziato sul grafico) rimane intatto.

Livelli chiave:

  • Supporti: area 56–57 euro come primo livello, coincidente con le medie veloci; più in basso 52 euro e successivamente 46 euro, ex area di consolidamento.
  • Resistenze: il massimo storico a 64 euro rappresenta la prima barriera; un superamento aprirebbe spazio teorico verso 70 euro.

Indicatori:
– Il Trendycator è ancora in configurazione positiva, confermando il trend di medio-lungo termine.
– L’oscillatore ciclico mostra una fase di rallentamento, coerente con la correzione in atto, ma non segnala ancora inversione.

Scenario tecnico:
Cembre resta in un trend rialzista primario, con la correzione in corso vista come un possibile pullback tecnico. Solo una rottura sotto i 52 euro metterebbe in discussione la struttura positiva di lungo periodo. Nel breve, un ritorno sopra 61–62 euro riporterebbe momentum positivo e la possibilità di testare i massimi storici.

Segui il Circolo degli Investitori su Telegram

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.