fbpx

I future sul caffè Arabica quotati all’ICE di New York hanno chiuso la settimana con una inside bar: un segnale di consolidamento che arriva dopo il deciso recupero partito a fine luglio dall’area di supporto compresa tra 337 e 365 centesimi per libbra.

Un rimbalzo tecnico su area chiave

Il movimento rialzista delle ultime settimane ha permesso al contratto di allontanarsi dal range laterale che aveva dominato per mesi. L’area evidenziata in grafico resta però il punto di riferimento principale: da lì il mercato ha reagito con decisione, riportandosi sopra le medie mobili e disegnando un quadro tecnico più costruttivo.

Grafico Caffè a settembre 2025
grafico future Caffè su scala weekly. Fonte grafica e dati Tradingview.com

Inside bar: pausa o preludio?

L’ultima candela settimanale è un’inside bar, ovvero un pattern di congestione che spesso anticipa un movimento direzionale. In altre parole, il mercato sta prendendo fiato: la rottura dei massimi o dei minimi della barra attuale fornirà un’indicazione chiara sul prossimo step del trend.

I driver fondamentali per il Caffè

Oltre agli aspetti tecnici, restano centrali tre fattori macro:

  • Politiche commerciali: l’incertezza legata ai dazi continua a pesare sulle aspettative degli operatori.
  • Andamento del dollaro USA: un biglietto verde forte tende a comprimere la domanda estera di materie prime quotate in dollari.
  • Clima in Brasile: come abbiamo sottolineato più volte nei workshop del Circolo Pro, le condizioni favorevoli potrebbero stabilizzare l’offerta, mentre anomalie atmosferiche potrebbero riaccendere tensioni sui prezzi.

In sintesi

Il caffè Arabica non sta “scivolando”: sta consolidando dopo un rimbalzo significativo. La configurazione tecnica suggerisce prudenza in attesa della rottura dell’inside bar, mentre i fondamentali legati a dazi, dollaro e raccolti restano i veri catalizzatori per il prossimo movimento di prezzo.

Attenzione però: chi opera tramite ETC quotati in dollari deve considerare anche l’impatto del cambio, che può amplificare o attenuare l’andamento del sottostante.

Nel Circolo Pro queste analisi arrivano in tempo reale, con grafici e approfondimenti operativi che ti permettono di contestualizzare i movimenti di mercato mentre accadono.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.