fbpx

Dall’ETF spot alla possibile altseason: ecco cosa osservare ora

Il mercato delle criptovalute è entrato in una nuova fase di entusiasmo: Bitcoin ha superato il suo massimo storico, attirando attenzione sia da parte del pubblico retail che degli investitori istituzionali.

Ma cosa c’è davvero dietro questo movimento? Stiamo forse entrando in una nuova altseason?

Il superamento dei massimi: il segnale che il mercato aspettava

Questo weekend ha vito il breakout sopra i massimi precedenti che ha liberato un’energia tecnica e psicologica attesa da tempo.
Dopo settimane di consolidamento e afflussi crescenti verso gli ETF spot, il superamento del top storico ha agito da catalizzatore, innescando nuovi flussi e slancio nel sentiment.

Anche se non c’è stato un evento specifico a innescare la rottura, il rally si basa su fondamentali chiari: domanda in aumento, offerta in calo (halving) e crescente legittimazione da parte dei player istituzionali.

1. Dominanza di Bitcoin: la chiave per leggere il mercato

BTC Dominance: fonte Tradingview

La dominanza di Bitcoin – ovvero la sua percentuale sul totale della capitalizzazione del mercato crypto – è uno degli indicatori più importanti per capire dove stanno andando i capitali.
Negli ultimi mesi, la dominanza è aumentata in modo netto, a dimostrazione che gli investitori hanno privilegiato Bitcoin come asset principale in fase di accumulo.

Ora che BTC ha superato i massimi, inizia però una fase delicata: se la dominanza si stabilizza o inizia a calare, potremmo trovarci davanti alla prima vera rotazione verso le altcoin.

ETF e halving: i due motori nascosti del rally

Il ruolo degli ETF spot su Bitcoin è ormai evidente. I dati mostrano flussi netti positivi per miliardi di dollari, con una base di investitori diversa rispetto al passato: meno trader, più allocatori di lungo periodo.

In parallelo, l’halving recente ha dimezzato le nuove emissioni di BTC. Storicamente, questo evento ha sempre anticipato fasi espansive nei mesi successivi.

Questi due fattori – domanda crescente + offerta limitata – rappresentano una combinazione storicamente esplosiva per Bitcoin.

Le altcoin si muovono: segnali da non ignorare

Cos’è l’altseason?
È una fase in cui le altcoin – tutte le criptovalute diverse da Bitcoin – iniziano a sovraperformare BTC, attirando capitali in cerca di rendimenti più alti.
Questa fase non si attiva all’inizio del bull market, ma dopo una fase di leadership netta del Bitcoin, quando gli investitori iniziano a “cercare altrove” nuove opportunità speculative.

Negli ultimi giorni, abbiamo visto:

  • Token legati all’intelligenza artificiale registrare +20% in poche ore
  • Layer 1 alternativi (come Solana, Avalanche, Near) tornare a salire con volumi importanti
  • Un aumento delle ricerche e dei contenuti legati a “altseason” su Google Trends

Non siamo ancora nella fase esplosiva del 2021, ma i segnali iniziali di rotazione sono visibili. Monitorare la dominanza di BTC e i flussi verso le altcoin sarà fondamentale per capire se siamo all’inizio di un nuovo ciclo secondario.

Cosa aspettarsi ora?

Ora che Bitcoin ha toccato nuovi massimi, il mercato si trova davanti a due possibili scenari:

  • Consolidamento sano, con volumi sostenuti e leadership ancora su BTC → prepara il terreno per una rotazione ordinata verso le altcoin.
  • Correzione o esaurimento breve, con eccessi speculativi e leva alta → rischia di anticipare una fase di reset di breve.

Conclusione: un mercato che si riaccende, ma non perdona errori

Il rally di Bitcoin non è un evento isolato: è l’effetto combinato di anni di maturazione del mercato, dell’arrivo degli ETF, e di una nuova narrativa in costruzione.
Ma, come ogni fase espansiva, va vissuta con strategia, non con euforia.

➡️ Bitcoin è tornato al centro del gioco, ma le altcoin iniziano a farsi notare.
➡️ La dominanza ci dice dove sono (o non sono più) i soldi.
➡️ L’Altseason non si annuncia, si riconosce. E sembra sempre arrivare tardi… finché è troppo tardi.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.