fbpx

Risultati economici

Antares Vision ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre margini e utile netto hanno evidenziato una flessione. In sintesi, l’attività cresce sul fronte del fatturato ma la redditività resta penalizzata dai costi e dal contesto competitivo.

Ordini e business

La società prosegue con lo sviluppo di soluzioni integrate per la tracciabilità, l’ispezione e la digitalizzazione dei processi industriali. La strategia punta a rafforzare la presenza internazionale e ad ampliare l’offerta tecnologica nei settori farmaceutico, alimentare e beverage.

Prospettive

Il management, con sede a Travagliato (Brescia), conferma la guidance per l’intero esercizio 2025, supportata dal miglioramento della redditività e dal portafoglio ordini in crescita. In particolare, il business L5 (Government Solutions) viene indicato come potenziale driver di sviluppo futuro, con opportunità di espansione in Africa e Medio Oriente.

Fonte: comunicato stampa di Antares Vision, disponibile nella sezione Investor Relations in data [11/09/2025] (link).

Analisi grafica Antares Vision settembre 2025

Il titolo prosegue il movimento di recupero avviato dai bottom del 2023, sostenuto dal segnale positivo del Trendycator® e dalla recente rottura dell’area di congestione. In questa fase il target tecnico resta in area 5,50–5,60 euro, con supporto principale a quota 4,15.

Antares Vision a settembre 2025 fa parte del Portafoglio Speculativo del Circolo Pro, a conferma della nostra attenzione ai titoli in fase di ricostruzione tecnica.

👉 Per l’analisi completa rimandiamo qui: Antares Vision sigla accordo con il Gambia per la digitalizzazione farmaceutica

Segui il Circolo degli Investitori su Telegram

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.