Pensi che il miglior indicatore sia il MACD, lo Stocastico, una media mobile, il Trendycator o qualunque altro puoi trovare online? Se ti dicessi che possiamo guardare il nostro portafoglio, qualunque sia, e usarlo come indicatore di tendenza dei mercati? In questo articolo ci occuperemo del portafoglio tradingsystem di RendimentoFondi, ma il concetto è estendibile a qualunque portafoglio in tuo possesso; scopri come fare.
Il Tradingsystem RendimentoFondi come termometro dei mercati
Se si apre oggi il nostro Tradingsystem per la prima volta si rimane a bocca aperta.
Le performance di alcuni titoli sono ormai ben oltre il 100% di utile. Abbiamo già parlato in un articolo di Esprinet, ma recentemente anche Biesse ha superato il 100%.

Geox è ormai arrivata al +40% in poco più di un mese dal suo ingresso.
Osserviamo come il titolo abbia rispettato in pieno tutti i dettami del Trendycator fornendo un preciso ingresso sui minimi di mercato.

Oggi la domanda che ci poniamo è se i mercati potranno continuare a lungo con questi ritmi, oppure se possa rappresentare un sintomo di troppa fiducia.
Il Tradingsystem Rendimentofondi è troppo saturo?
La preoccupazione è che troppi titoli con performance a doppia cifra significano una potenziale tensione sui prezzi; cerchiamo di indagare le origini di questa credenza.
Non dobbiamo dimenticare che i crolli più fragorosi di mercato avvengono sempre quando i portafogli sono pieni, quando la fiducia sui mercati è massima e le difese dettate dallo scetticismo sono al minimo; peggio ancora quando si parla di Borsa dal barbiere.
Più le persone sono disposte a comprare a qualunque prezzo e più siamo vicini alla svolta, certo non positiva.
Spesso tendiamo a dimenticarci di questo aspetto fondamentale: nulla sale per sempre.
Sta dunque per accadere qualcosa in Borsa?
Come sempre non lo sappiamo, certo è che l’All Share italiano e l’Euro Stoxx europeo arrivano da una cavalcata interminabile durata un anno e hanno recentemente rotto i massimi storici.
Questo si contrappone in maniera netta con la fase di ripresa post covid appena all’inizio; soprattutto in Europa sappiamo che i soldi del recovery fund stanno per arrivare e genereranno un effetto volano importante per tutte le economie del vecchio continente.
A questo non possiamo non aggiungere le riaperture generalizzate nel post covid e la libera circolazione di merci e persone.
Sul versante dell’ottimismo non è finita qui, perché l’esempio di Geox fatto poc’anzi ci fornisce ancora una chiave di lettura diversa: infatti, se è vero che esistono titoli sui massimi assoluti, è sempre vero che ci sono altrettanti titoli ancora sui minimi come Geox e pronti a liberare il loro potenziale grazie alla ripresa dei consumi.
Quindi è pensabile che titoli in portafoglio arrivino a superare il 200% di utile?
Siamo in una situazione nella quale prendere una posizione netta in merito sarebbe impossibile. Abbiamo però capito che queste analogie possono essere vere con qualunque sistema e non sono strettamente legate al Trendycator.
Godiamoci dunque questa fase di rialzi finché dura ma siamo prudenti allo stesso tempo: ricordiamoci di monitorare, settimana dopo settimana, l’andamento dei vari stop loss proposti in rubrica.
Non facciamoci prendere dall’avidità: se scatta uno stop pazienza, usciamo senza indugi, ci saranno altre occasioni di guadagno.
In questo momento, più che mai, essere rigidi nell’osservanza delle regole è fondamentale, perché se si osservano scattare una successione multipla di stop è un chiaro segnale dell’inversione di trend generalizzata del mercato.
In conclusione, da quanto emerge non è del tutto peregrina l’idea di sfruttare la rubrica Tradingsystem di RendimentoFondi come termometro implicito dell’andamento dei mercati.
Buon RendimentoFondi