Analizziamo i mercati internazionali di settembre 2021 sulla base della loro volatilità per capire se arriverà la pioggia autunnale o meno.
Nel video che ti proponiamo abbiamo analizzato due nuovi indicatori messi a punto da RendimentoFondi per andare oltre la semplice osservazione dei grafici dei prezzi. I grafici li sanno guardare tutti, ma oggi non serve più molto ai fini previsionali.
Oggi, l’unico commento possibile è “Siamo in un solido trend rialzista”.
Dunque quale tipo di analisi si può fare su questi grafici?
La volatilità dei mercati, così come i volumi, sono due elementi che le c.d. mani forti non possono ancora nascondere.
Volatilità S&P500
Osserviamo l’indice sintetico S&P500/VIX, creato semplicemente mettendo in relazione questi due indici primari.
Se questo grafico ti sembra una inutile macchia nera su sfondo giallo allora ascolta per intero la video analisi mensile a cura di RendimentoFondi.
Il grafico dell’S&P500 raffrontato con l’indice di volatilità ci da il polso di quanto siano in tensione i prezzi sul mercato USA, come detto, questo è un aspetto difficilmente riscontrabile semplicemente dal grafico dei prezzi.
Volatilità mercato italiano
Se noi oggi osserviamo il mercato italiano dall’interno, come farebbe un chirurgo, possiamo notare che non è tutto fermo ma qualcosa, anche sul versante europeo, si sta muovendo. Osservando il grafico di due azioni che negli ultimi anni si sono mosse con volatilità pari a zero, notiamo come nelle ultime settimane la volatilità si sia notevolmente modificata.


Va sottolineato il fatto che entrambi i titoli sono presenti nel nostro Tradingsystem Azioni Italia ed entrambi hanno registrato una performance superiore al 100% di utile.
Conclusioni sui mercati internazionali di settembre 2021.
Nell’incipit di questo articolo abbiamo detto che analizzare il grafico dei prezzi oggi non è di grande aiuto.
In realtà, gli strumenti giusti possono darci le risposte che cerchiamo con qualunque grafico.
Di seguito puoi osservare il grafico settimanale dell’indice S&P500 dove è evidente la perdita di forza testimoniata dal nostro Trendycator Oscillator passato in territorio negativo.
Gli abbonati a RendimentoFondi possono ovviamente avere un panorama completo di tutti i maggiori indici mondiali grazie ai nostri grafici evoluti.

PROVA RENDIMENTOIFONDI PER UNA SETTIMANA GRATIS SENZA IMPEGNO>>
Sappiamo che il tema della volatilità sui mercati internazionali va maneggiata con estrema cautela. Tutte le istituzioni hanno subito in passato gli umori della Borsa e oggi fanno di tutto per assecondare i mercati.
Gli annunci che si susseguono su di un tapering più morbido vanno proprio in quella direzione, nessuno vuole essere il primo a scatenare la tempesta.
D’altro canto, se l’inflazione galoppa è mestiere delle banche centrali calmierarla, non si può eludere questo punto fondamentale del loro mandato.
Il futuro è quasi sempre incerto, raramente un analista si trova nella condizione di prendere delle posizioni nette; per questo motivo RendimentoFondi nelle sue analisi da sempre si attiene unicamente a quanto riportato sui grafici e mai alle notizie dettate dagli umori del momento.
Oggi i grafici ci parlano di una volatilità che silente sta iniziando a muoversi; riusciranno le Banche Centrali a tenere come sempre tutto sotto controllo?
Lo capiremo presto guardando il nostro conto corrente.