KIID circoloinvestitori Wiki
Conosciamo il KIID Key Investor Information Document
In questa pagina di circoloinvestitori wiki verranno elencate le diverse sezioni del documento KIID (Key Investor Information Document) attualmente in vigore. Vediamone innanzitutto l’aspetto grafico: in Fig.1 viene schematizzata la prima pagina del prospetto, mentre in Fig.2 abbiamo un esempio inerente la seconda pagina del prospetto.
Fig.1 Esempio di prima pagina prospetto informativo KIID

Fig.2 Esempio di seconda pagina del prospetto informativo KIID

Vediamo nel dettaglio le sezioni.
- Sezione A: la prima sezione contiene alcune informazioni generiche riportate su tutti i documenti informativi;
- Sezione B: sezione della scheda contenente informazioni specifiche del fondo, tra cui il nome, il codice ISIN e la classe di appartenenza;
- Sezione C: sezione nella quale viene descritta la tipologia del fondo, sia esso azionario, obbligazionario o misto e in quali percentuali massime determinati asset possono entrare a far parte del portafoglio. Viene anche descritta, a grandi linee, la politica di gestione del fondo e gli obiettivi d’investimento che il gestore si prefigge;
- Sezione D: In questa sezione si trova la rappresentazione grafica (in una scala che va da 1 a 7) della volatilità storica annualizzata del fondo in un periodo di 5 anni, la quale punta a consentire all’investitore di comprendere visivamente e rapidamente la rischiosità dell’investimento in questo tipo di strumento. Va sottolineato che anche in caso di indice pari a 1, ciò non significa una assenza totale di rischi e una remunerazione certa del capitale;
- Sezione E: una delle sezioni più importanti, che un tempo veniva nascosta il più possibile, è quella relativa ai costi di gestione del fondo. Tali costi, normalmente, si distinguono in 4 categorie principali:
- spese di sottoscrizione: se si utilizza un Broker online spesso queste spese vengono annullate (è necessario informarsi presso il proprio istituto di credito);
- spese di rimborso: se si utilizza un Broker online spesso queste spese vengono annullate (è necessario informarsi presso il proprio istituto di credito);
- spese correnti: ovvero le reali spese annuali che bisogna sostenere per detenere il fondo;
- spese di performance: ovvero quella tipologia di spese applicata non da tutti i gestori e non su tutti gli strumenti, che garantisce al gestore una remunerazione extra in determinate condizioni specifiche di rendimento del fondo.
- Sezione F: sezione nella quale vengono riportate le performance ottenute dal fondo negli anni passati, sia in forma numerica sia in forma grafica.
- Sezione G: in questa sezione sono riportate alcune informazioni accessorie di tipo pratico, come ad esempio nome e indirizzo della banca depositaria, eventuali siti web nei quali reperire ulteriori informazioni nonché le modalità di sottoscrizione e rimborso delle quote del fondo;
- Sezione H: sezione conclusiva, riportante la data in cui è stato redatto il documento per dare una collocazione anche temporale alle informazioni in esso contenute.
Questo è, schematicamente, il tipo di prospetto sintetico (KIID) che ancora oggi è in vigore e che ogni investitore dovrebbe ricevere (e leggere attentamente…) prima di procedere all’investimento in un fondo comune d’investimento. Passiamo quindi ad esaminare come cambierà il prospetto informativo in base alle nuove direttive europee.
Iscriviti FREE per 1 settimana e leggi tutti i nostri contenuti senza limitazioni QUI>>
Circoloinvestitori Wiki