fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Caro mi fu quell’8088!

Abbiamo già parlato di Intelligenza Artificiale nel lontano 2019, quando questa era agli albori ed assomigliava tanto al vecchio caro Intel 8088.

https://www.circoloinvestitori.it/investire-in-intelligenza-artificiale/

Oggi rappresenta già una discreta realtà e lo sarà sempre di più nel futuro.

Il settore continuerà ad essere di sicuro interesse per il futuro, non solo, i campi di applicazione sono ancora in gran parte sconosciuti. Si va dalla difesa, alla pubblicità mirata, alla medicina, alla robotica, alla guida autonoma dei veicoli; presto sarà praticamente ovunque.

Chi come noi un Intel 8088 lo ha avuto veramente di fronte si stupisce sempre di più di come si sta sviluppando in fretta questa tecnologia; dunque oggi, come nel precedente articolo, siamo convinti che questa sarà ricordata come la quarta rivoluzione industriale.

Per questo tutti gli investitori dovrebbero puntare su questa nuova tecnologia.

Definizione di intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (comunemente detta IA) rappresenta l’abilità di un computer di ricreare il pensiero umano mostrando capacità tipicamente umane quali il ragionamento, l’apprendimento oppure la creatività.

L’intelligenza artificiale permette ai sistemi informatici ad esempio di interfacciarsi con l’ambiente, mettersi in relazione, risolvere problemi e forse un giorno anche provare empatia.

La più grande rivoluzione, a mio avviso è data dall’apprendimento, i sistemi di IA sono infatti capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti.

Come investire nell’intelligenza artificiale

I campi di applicazione di questi sistemi evoluti di calcolo sono molteplici.

All’epoca del primo articolo ancora non si sapeva molto quali risvolti avrebbe avuto, ma oggi abbiamo certamente un ventaglio di prospettive decisamente più ampio.

Ripartiamo dunque da quanto avevamo detto proprio all’epoca.

Investire nell’intelligenza artificiale con ETF

Avevamo già detto la volta scorsa come uno dei primi settori ad immaginare una applicazione per questa nuova forma di tecnologia è stato il campo della robotica.

Sul mercato italiano possiamo trovare tre interessanti ETF a tema:

Lyxor Robotics AI UCITS ETF – Acc – LU1838002480 – ROAI

iShares Automation Robotics UCITS ETF USD (Acc) – IE00BYZK4552 – RBOT

WisdomTree Artificial Intell UCITS ETF USD Acc – IE00BDVPNG13 – WTAI

La volta scorsa avevamo parlato del Lyxor che era in quotazione da pochissimo tempo come un ETF dalle belle prospettive.

Vediamo com’è andata.

Lyxor Robotics AI UCITS ETF - Acc - LU1838002480 2023
Lyxor Robotics AI UCITS ETF – Acc – LU1838002480 2023. fonte RendimentoFondi

Dopo la bella operazione messa a segno da Trendycator nel 2022, l’ETF oggi ha disegnato un doppio BOTTOM con Oscillator in divergenza positiva.

Investire nell’intelligenza artificiale con le Azioni

Parlando di azioni c’è da sbizzarrirsi:

-ovviamente viene contemplata Microsoft in quanto una delle aziende storicamente leader nel settore software;

-in molti tirano in ballo anche NVIDIA anche se produce semiconduttori, i quali però devono essere sempre più performanti per adattarsi alle nuove esigenze di potenza di calcolo;

-Possiamo annoverare la cinese Baidu, la quale di recente ha annunciato l’avvio di un programma simile a Chat GPT;

-decisamente interessante l’azienda Palantir una recente società di informatica attiva proprio nel campo dell’AI per le più diverse applicazioni;

-non dimentichiamo la francese ATOS, della quale abbiamo parlato in una recente Live sul nostro canale YouTube, in diretta tutte le sere alle ore 17;

-poi, come detto ci sono le nuove vetture elettriche che si stanno affacciando sul mercato, dalla storica Tesla, alla più recente NIO e alla svedese Polestar.

A titolo di esempio vediamo della sopra citata azienda informatica Palantir.

Palantir Technologies Inc – US69608A1088 2023. fonte RendimentoFondi
Palantir Technologies Inc – US69608A1088 2023. fonte RendimentoFondi

Come si vede, dopo una lunga discesa, magistralmente intercettata da Trendycator, adesso abbiamo un segnale nascente long sul titolo.

Investire nell’intelligenza artificiale con i fondi comuni di investimento

Per investire nell’AI con i fondi bisogna rivolgersi ai fondi Tematici.

Come abbiamo visto nel precedente articolo, uno dei fondi comuni tematici all’avanguardia su questo tema è l’Allianz Global Investors Fund – Allianz Global Artificial Intelligence W (H2-EUR) – LU2043819098, il quale presenta una struttura grafica simile al Lyxor Robotics.

Allianz Global Artificial Intelligence  LU2043819098 2023
Allianz Global Artificial Intelligence LU2043819098 2023. Fonte RendimentoFondi

Uno dei fondi che non contempla specificatamente AI nel nome, ma che da sempre è maggiormente attivo in questo campo è il FF – Global Technology E Acc Euro LU0115773425.

Sito produttore Fidelity

Di seguito rappresentata la equity line del sistema Trendycator applicata sul fondo FF – Global Technology E Acc Euro LU0115773425.

Equity line FF - Global Technology E Acc Euro – LU0115773425 2023
Equity line FF – Global Technology E Acc Euro – LU0115773425 2023. Fonte RendimentoFondi

E’ possibile trovare tutti gli altri titoli citati nella video analisi di oggi.

Buon RendimentoFondi!

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Comments are closed.