fbpx

Informazioni su metodologie e principi ex art. 8 Carta dei Doveri dell’Informazione Economica

Puoi consultare la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica cliccando qui.

Il Metodo CI rappresenta l’approccio esclusivo sviluppato dal Circolo degli Investitori per guidare gli utenti nei mercati finanziari in modo strategico e basato su modelli proprietari. Questo metodo, frutto di oltre 20 anni di esperienza e ricerca, si fonda su due strumenti principali: l’ETI (Expert Trend Index) e il Trendycator® (Trendycator® è un marchio registrato).

L’obiettivo del Metodo CI è offrire agli investitori una guida chiara e razionale, evitando decisioni emotive e promuovendo scelte consapevoli basate su dati e analisi rigorose. Grazie ai nostri portafogli modello, gestiti dai nostri modelli matematici, chiunque può investire in maniera semplice e disciplinata.

Tutti i contenuti pubblicati hanno finalità esclusivamente informativa e formativa, nel rispetto dell’art. 8 della Carta dei Doveri dell’Informazione Economica. Il Circolo degli Investitori non fornisce consulenza personalizzata.

Chi può scrivere sul Circolo degli Investitori?

I redattori del Circolo degli Investitori sono Walter Demaria e Massimo Gotta giornalisti iscritti all’Albo nella sezione del Piemonte. Occasionalmente è possibile che la testata si possa avvalere di collaboratori esterni non iscritti all’albo. Ciononostante ogni articolo è sempre firmato con una descrizione dettagliata in merito alle competenze dell’autore.

Come vengono selezionati i titoli da inserire nei portafogli modello?

La selezione dei titoli avviene tramite il “modello proprio” ETI (Expected Trend Indicator), uno strumento unico che analizza l’andamento storico e la potenziale performance dei titoli finanziari. L’ETI permette di stilare un ranking chiaro dal miglior titolo al peggiore, semplificando la scelta per gli investitori. Approfondisci come funziona l’ETI nella pagina dedicata: ETI – Expert Trend Index.

Come vengono movimentati i titoli?

La gestione e movimentazione dei titoli presenti nei portafogli modello è affidata al “modello proprio” Trendycator, il cuore del nostro metodo. Il Trendycator fornisce segnali operativi chiari (compra, mantieni o vendi), basati sull’andamento del mercato e non sull’interpretazione emotiva delle fluttuazioni. Questo strumento garantisce decisioni disciplinate e coerenti. Scopri tutti i dettagli del Trendycator qui: Trendycator.

Nel contesto del Metodo CI, “compra” indica un titolo che, secondo il modello, ha potenziale rialzista; “mantieni” segnala assenza di motivi per vendere; “vendi” segnala che il modello non rileva più condizioni favorevoli, “Target” identifica un livello nel quale un investitore consapevole potrebbe decidere di diminuire la propria esposizione al rischio di mercato vendendo il 50% della posizione eventualmente da lui posseduta.

⚠️ Nota metodologica
La dicitura “BUY” indica che, secondo il Modello CI, il titolo si trova in una fase favorevole.
Non costituisce raccomandazione personalizzata. Se coerente con il tuo profilo e obiettivi, valuta il segnale in autonomia.

Orizzonte Temporale e Frequenza d’Azione

I segnali operativi del Trendycator sono eseguiti settimanalmente.
Gli ordini operativi sono normalmente di tipo GTC (Good Till Cancelled), cioè validi fino all’esecuzione o cancellazione manuale da parte dell’investitore.
Gli stop loss, quando previsti, vengono calcolati automaticamente dall’algoritmo Trendycator e pubblicati nei portafogli modello insieme al target previsto. Ogni ordine è studiato per mantenere un favorevole rapporto rischio/rendimento.

Il Metodo CI è pensato per essere seguito anche da chi ha poco tempo:

-l’aggiornamento dei Trading System Italia ed ETF avviene al venerdì sera (nel periodo feriale o festivo potrebbero esserci ritardi nella pubblicazione).

-l’aggiornamento del Trading System USA e di tutti i portafogli avviene al lunedì mattina (nel periodo feriale o festivo potrebbero esserci ritardi nella pubblicazione).

Il metodo è basato su segnali settimanali (weekly), quindi non richiede monitoraggio quotidiano dei mercati ma si intendono validi per tutta la settimana seguente.

Track Record, Affidabilità Storica e Test sul Modello

I modelli Trendycator ed ETI sono stati sviluppati e perfezionati in oltre 20 anni di esperienza sui mercati, con test su dati storici reali e verifiche continue sulla loro efficacia in fasi di mercato diverse.

I risultati storici dei portafogli si trovano all’interno delle singole pagine e sono aggiornati con frequenza semestrale.

Lo storico completo degli ordini e delle modifiche è disponibile alla pagina Storico ordini.

Aspetti tecnici, fonti e strumenti

E’ fondamentale sottolineare che ogni risultato di portafoglio da noi illustrato, sia sul nostro sito, sia sul nostro Canale YouTube, non derivano mai da una semplice elaborazione automatica, ma sono frutto di una raccolta manuale di ogni ordine segnalato dal sito e inserito manualmente in un software professionale di gestione del portafoglio della società FIDA Analisi. Il software si chiama FIDA Workstation.

Questo ci permette non solo di offrire risultati più veritieri ma inoltre questa elaborazione terrà conto dei ribilanciamenti effettuati negli anni, di eventuali cedole/dividendi percepiti e dei costi degli strumenti (non del capital gain).

Le analisi grafiche proposte hanno tutte come fonte dati e grafici il software di analisi Tradingview, reperibile gratuitamente all’indirizzo https://it.tradingview.com/

Le watchlist e i grafici presenti all’interno del sito hanno come fonte dati BBFINANCE srl le informazioni sui dati di Borsa sono reperibili all’indirizzo https://bbfinance.net/

I Tradingsystem utilizzano per l’elaborazione il software Multicharts reperibile all’indirizzo https://www.multicharts.com/ con fonte dati FIDA Analisi, le informazioni sui dati di Borsa sono reperibili all’indirizzo https://www.fidatrader.it/

Costi, Intermediari, Commissioni

Per rendere sostenibile la strategia anche in caso di frequenti movimenti, suggeriamo di utilizzare intermediari con commissioni contenute, in linea con gli standard europei per operatività retail.

Ricordiamo ai lettori del Circolo degli Investitori che il nostro giornale è totalmente imparziale, noi non abbiamo interessi o accordi con nessun istituto bancario e che non possiamo suggerire via mail quale intermediario usare ma la scelta sarà sempre del lettore stesso.

Approfondisci il Metodo CI

Per una panoramica completa sul nostro metodo, visita la pagina dedicata: Metodo CI. Qui troverai tutti i dettagli e le motivazioni alla base del nostro approccio, studiato per offrire guadagni costanti e sostenibili nel tempo.

Disclaimer

Tutti i contenuti e le analisi pubblicati sono di natura giornalistica, con finalità esclusivamente informativa e formativa. Non costituiscono consulenza finanziaria personalizzata. Le decisioni di investimento sono assunte in piena autonomia e sotto la responsabilità esclusiva del lettore.