fbpx

Nel primo trimestre del 2025, l’economia statunitense ha registrato una contrazione del PIL reale dello 0,3% su base annualizzata, segnando la prima flessione dal primo trimestre del 2022. Questo calo segue una crescita del 2,4% nel trimestre precedente.

PIL USA nel Q1. Fonte BEA

Cause principali della contrazione

Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA), la diminuzione del PIL è stata principalmente attribuita a:

  • Aumento delle importazioni: Le importazioni sono cresciute del 41,3%, il maggior incremento dal terzo trimestre del 2020. Questo aumento ha sottratto 4,83 punti percentuali al PIL, rappresentando il maggiore impatto negativo dal 1947. Le aziende hanno anticipato gli acquisti per evitare le nuove tariffe imposte dall’amministrazione Trump, in particolare su beni provenienti dalla Cina.
  • Riduzione della spesa pubblica: La spesa del governo federale è diminuita del 5,1%, influenzata da tagli ai programmi e licenziamenti.

Indicatori economici positivi

Nonostante la contrazione complessiva, alcuni settori hanno mostrato segnali di crescita:

  • Investimenti privati: Gli investimenti fissi privati lordi sono aumentati del 21,9%, con un incremento del 22,5% negli investimenti in attrezzature, soprattutto nei settori dell’informatica e dei trasporti.
  • Consumi privati: La spesa dei consumatori è cresciuta dell’1,8%, sostenuta principalmente da servizi come sanità e alloggi.
  • Vendite finali ai consumatori privati interni: Questo indicatore, che esclude commercio estero, scorte e spesa pubblica, è aumentato del 3,0%, rispetto al 2,9% del trimestre precedente.

Prospettive future

Gli economisti prevedono un possibile rimbalzo nel secondo trimestre, man mano che l’effetto delle importazioni anticipate si attenua. Tuttavia, l’incertezza legata alle politiche tariffarie e ai tagli alla spesa pubblica potrebbe continuare a influenzare negativamente l’economia. La Federal Reserve recentemente ha mantenuto i tassi di interesse invariati nel breve termine, monitorando l’evoluzione dell’inflazione e della crescita economica.

Se ti interessa ricevere analisi sobrie e dati reali sui mercati, iscriviti gratis qui: https://t.me/CircoloInvestitori

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.