È il momento giusto per investire sull’oro con il JE00B1VS3770: lo dice il Trendycator, lo diciamo da mesi sul nostro magazine mensile e lo dicono i dati sull’inflazione.
Statisticamente, dopo il mese di novembre si entra in un periodo storicamente favorevole per le Borse, che viene comunemente soprannominato “Rally di Natale”. Le premesse sembrano essere incoraggianti, perché i mercati hanno toccato nuovi massimi dopo la correzione di settembre.
Però il mercato obbligazionario sta dando segnali di profonda irrequietezza e i rendimenti si stanno alzando. La preoccupazione è che la fine degli stimoli monetari e i tassi prossimi allo zero siano vicini alla fine, visto che l’inflazione sembra mordere sempre più forte.
E in situazioni di irrequietezza e di scenari inflazionistici, l’oro è un po’ il nostro faro nella notte, che ci aiuta a navigare nelle acque incerte dei mercati azionari. Vediamo qual è il contesto e perché dovremmo pensare di aprire una posizione su questo metallo prezioso.
Perché è il momento dell’oro
Ecco, parlando di inflazione non possiamo sapere cosa accadrà, se sarà temporanea oppure sarà permanente. Se è sicuramente impossibile prevedere il futuro, possiamo dire che mentre qualche mese fa le banche centrali davano per scontato che l’inasprimento della situazione fosse temporanea, ora continuano a dirlo in pubblico ma stanno cominciando a chiedersi cosa fare nel caso sarà meno temporanea del previsto.
Nel frattempo nel nostro ultimo magazine abbiamo scritto:
sebbene la BCE abbia lasciato invariato il piano di stimoli monetari e i tassi di interesse a fine ottobre, i mercati sono stati appesantiti dai dati sull’inflazione.
Germania e Spagna hanno comunicato un dato sull’inflazione rispettivamente a +4,6% e +5,5% mentre a livello europeo Eurostat ha comunicato un tasso di inflazione per l’Eurozona al +4,1%. Soprattutto, sono gli Stati Uniti a registrare la maggior inflazione, con un incremento dei prezzi del +6,2% rispetto all’anno scorso, il dato più alto degli ultimi 30 anni.
E se l’inflazione non si ridurrà almeno un po’, la BCE sarà costretta a ridurre proprio gli stimoli monetari che citavamo in apertura, se non addirittura ad alzare i tassi d’interesse, come dicevamo in questo articolo scritto da Massimo sui mercati obbligazionari.
Tutto questo in uno scenario nel quale i mercati azionari sono su nuovi massimi, ma ripetiamo, occorre tenere gli occhi aperti. Ecco perché in questo contesto appare logico un ingresso sull’oro. Non solo: troviamo un’altra serie di motivi per prendere posizione su questo metallo prezioso, che spieghiamo di seguito.
Per chi si fosse perso il nostro magazine di novembre, avevamo sintetizzato così la situazione sull’oro:
Si mantiene inalterata la nostra opinione secondo la quale questa fase di calo sia unicamente propedeutica alla futura fase rialzista. Ricordiamo infatti che ci stiamo avvicinando a una fase di stagionalità estremamente favorevole. Dal punto di vista dell’analisi tecnica tradizionale, questo movimento è ascrivibile alla categoria dei Flag e Pennant: movimenti precursori di una prosecuzione del trend in atto.
Vediamo quindi in che senso ci stiamo avvicinando alla fase di stagionalità favorevole all’oro.
Ogni mese nel nostro magazine mensile, puntualmente riportiamo le statistiche sulla stagionalità di tre sottostanti che secondo noi sono quelli che un investitore europeo dovrebbe assolutamente tenere presente, ovvero S&P 500, Eurostoxx50 e proprio l’oro.
Riproponendo qui sotto quest’ultimo, è possibile notare come l’oro abbia confermato un leggero rallentamento nel mese di ottobre, ma è evidente che dovrebbe esserci un interessante rally a cavallo tra la fine e l’inizio del nuovo anno, che potrà culminare con un ottimo rendimento nel mese di gennaio, tradizionalmente il mese migliore per l’oro.

Come investire sull’oro?
Il nostro Trendycator ha lanciato un segnale inequivocabile, uno di quelli da cogliere ora o mai più, sul Wisdomtree Physical Gold – JE00B1VS3770 – PHAU. Si tratta di un ETC presente su Borsa Italiana che ha come sottostante 1/10 oncia troy di oro. Il segnale è BUY NOW.

Vediamo qui sotto la tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di questo ETC, per poi passare a considerare il suo grafico e le operazioni Trendycator:
Classe di attivo | Materie prime |
Replica | Fisica |
Valuta | USD |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Frequenza di distribuzione | Semestrale |
Prezzo attuale | 10,43 $ |
Dimensioni del fondo | 5.240 milioni di euro |
Data di lancio | 24 agosto 2009 |
Commissioni di gestione | 0,39% |
Graficamente il Wisdomtree Physical Gold – JE00B1VS3770 – PHAU ha raggiunto il suo picco ad agosto 2020, che come abbiamo visto nel paragrafo sulla stagionalità è, dopo gennaio, il mese migliore per l’oro. Il segnale BUY NOW come detto è però arrivato la scorsa settimana, e non coglierlo adesso potrebbe essere un vero peccato per le nostre tasche.

Conclusioni sul JE00B1VS3770
Quello che possiamo dire per concludere è che noi di RendimentoFondi nel nostro ultimo magazine abbiamo parlato delle prospettive per l’oro ben prima che il segnale arrivasse. Inoltre, l’operazione del Trendycator a cavallo tra 2019 e 2020 su questo prodotto ha garantito un +17% in meno di un anno.
Insomma, lo diciamo da mesi sul nostro magazine e sul nostro sito: per l’oro si è andata a delineare un’ottima occasione di acquisto, proprio per via della sua stagionalità che entra ora in un momento estremamente positivo, anche per via delle prospettive inflazionistiche dei mercati.
Sebbene non si tratti di un investimento che si sposa bene con obiettivi di lungo periodo, quanto piuttosto con l’idea di un ribilanciamento del portafoglio in caso di calo dei mercati azionari, è sicuramente un’operazione che i nostri abbonati devono valutare a maggior ragione dopo il segnale BUY NOW del nostro Trendycator.
Vuoi rimanere aggiornato e cogliere questi e altri movimenti futuri in anticipo rispetto agli altri? Allora abbonati e ricevi il nostro magazine mensile.