È arrivato il momento di scegliere: fondo comune o ETF? Questa è la domanda che, da investitori, ci poniamo ogni volta che ci troviamo nelle condizioni di dover scegliere l’investimento migliore per il nostro portafoglio, dopo aver analizzato le caratteristiche di ogni strumento.
È anche la domanda finale che ci poniamo oggi, con questo articolo. Nelle scorse settimane, infatti, RendimentoFondi ha presentato i principali prodotti per investire sul mercato azionario globale: ETF sul MSCI World Index, fondi comuni di investimento, ed ETF su specifiche aree geografiche.
Dopo tutte queste analisi, non ci resta dunque che rispondere alla domanda regina: se dovessi scegliere uno strumento sui mercati globali azionari, sarebbe un ETF o un fondo comune? La risposta, come sempre, ce la forniscono i potenti mezzi di RendimentoFondi: ETI e Trendycator.
Il miglior fondo sui mercati globali
Nel nostro ultimo articolo, raggiungibile cliccando qui, abbiamo parlato del miglior fondo sui mercati azionari globali: da un breve confronto, è emerso che il fondo maggiormente in grado di creare rendimenti con costanza è il BGF Global Long-Horizon Equity Fund – LU0171285587.
Per avere la prova di quello che scriviamo, ci basta guardare al suo ETI: nella sezione riservata agli abbonati “Grafici Trendycator Fondi”, ordiniamo i fondi per valore ETI selezionando la categoria dell’azionario globale Mid e Large Cap. Il risultato è del tutto identico alla tabella qui sotto, dove si vede chiaramente come il BGF Global Long-Horizon Equity Fund è il fondo che genera rendimenti con maggiore regolarità.
Nome | ETI | Week Long | % G/L | Trendy G/L TOT |
BGF Global Long-Horizon Equity Fund – LU0171285587 | 31,4 | 45 | 30,6 | 151,0 |
Raiffeisen-Active-Aktien VT – AT0000712575 | 18,5 | 39 | 23,4 | 99,7 |
Anima Global Equity I – IE0032463733 | 10,6 | 30 | 20,7 | 82,0 |
In questo articolo non ripeteremo le caratteristiche di questo fondo, già affrontate nel precedente articolo: in ottica di un confronto con un ETF, ricordiamo di seguito i suoi numeri principali.
Classe di attivo | Azioni |
Data di lancio del fondo | 29/02/1996 |
Data di lancio della classe | 28/06/2001 |
Valuta di riferimento | EUR |
Dimensione del fondo | 987,04 milioni di euro |
Valore delle azioni | 71,92 € |
Politica di distribuzione | Ad accumulazione |
Infine, riportiamo a titolo di completezza anche l’andamento storico del e la sua equity line (ancora una volta raggiungibili nel dettaglio cliccando qui):


Il miglior ETF sui mercati globali
Allo stesso modo, alcune settimane fa avevamo presentato un articolo sui 5 migliori ETF per investire sul mercato azionario globale, raggiungibile cliccando qui. Avevamo riportato ETF in dollari e in euro, ad accumulazione e a distribuzione. Per consentire un confronto corretto, in questo articolo considereremo solamente l’Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599.
A tal proposito, sottolineiamo ancora una volta la validità di questo ETF: dal giorno in cui è stato presentato nell’articolo che RendimentoFondi ha scritto (25 giugno), è passato solamente un mese, ma il suo prezzo per azione è salito da 382,50€ a 395,80€.
Replica | Sintetica |
Valuta | EUR |
Politica di distribuzione | Ad accumulazione |
Frequenza di distribuzione | – |
Prezzo attuale | 395,80 € |
Dimensione del fondo | 1,795 milioni di euro |
Rischio di cambio | Investimento già in euro |
Data di lancio | 18 aprile 2018 |
Anche in questo caso, ricordiamo ancora una volta l’andamento storico e l’equity line con i rispettivi grafici:


PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>
Il confronto finale
Siamo ora pronti per mettere a confronto i due fondi, partendo dalle caratteristiche. Successivamente, confronteremo la performance dei due prodotti con due differenti strategie: Buy&Hold e Buy&Sell seguendo sistematicamente i segnali del nostro Trendycator.
Innanzitutto, entrambi sono scambiati in euro ed entrambi sono ad accumulazione. Inoltre, il BGF Global Long-Horizon Equity Fund – LU0171285587 ha un ETI di 31,4 e un Trendy G/L TOT di 151. Al contrario, l’Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599 ha un ETI di 20,4 e un Trendy G/L TOT di 63,2. Questo significa che il fondo di investimento è stato più costante nel generare rendimenti nel corso del tempo, avendo contemporaneamente un Trendy G/L TOT più alto.
D’altro canto, il Global Long-Horizon Equity Fund ha un costo di entrata del 3,09%, che però di solito gli istituti non fanno pagare ai sottoscrittori. Dunque, l’unica spesa da affrontare è del 2,31% annuo per i costi di gestione. Al contrario, l’Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599 ha un solo costo di gestione dello 0,38% annuo.
Vediamo ora il rendimento storico dei due prodotti, utilizzando quindi una strategia di investimento Buy&Hold. Partiamo dal momento di istituzione dello strumento più recente, per un corretto confronto in termini percentuali: in azzurro troviamo l’ETF (Amundi MSCI World UCITS ETF EUR), mentre in nero il fondo comune (Global Long-Horizon Equity Fund). Quello che emerge è che l’ETF ha avuto una performance leggermente migliore del fondo: +257,42% contro il +238,42%.

Come però spesso sosteniamo, è sempre molto facile guardare il grafico di una performance passata e dire che lo strumento doveva essere comprato il giorno della sua istituzione e mantenuto fino ad oggi.
Per sopperire a questa mancanza, RendimentoFondi ha ideato il Trendycator, cioè un sistema che ci segnala il momento esatto nel quale conviene acquistare o vendere la quota di un fondo o di un ETF.
Come confronto finale, vediamo allora quale strumento conviene acquistare secondo il Trendycator. Utilizzando lo stesso arco temporale di prima, ancora una volta a spuntarla è l’Amundi MSCI World UCITS ETF Eur, con una performance del +67,31%, contro il +49,22% del Global Long-Horizon Equity Fund.

Allo stesso modo, vediamo la performance a 5 anni, a 3 anni, a 1 anno e da inizio 2021 nella tabella riassuntiva qui sotto, sempre utilizzando il Trendycator:
Nome | 5A | 3A | 1A | YTD |
BGF Global Long-Horizon Equity Fund – LU0171285587 | +22,03% | +13,40% | +13,13% | +10,16% |
Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599 | +21,43% | +9,06% | +17,48% | +17,48% |
Conclusioni
Abbiamo visto come il BGF Global Long-Horizon Equity Fund, il fondo comune dedicato ai mercati azionari globali, negli ultimi tempi sia stato superato dall’Amundi MSCI World UCITS ETF EUR. Non solo: attualmente l’ETF è da considerare la scelta migliore anche per i più bassi costi di gestione.
Soprattutto, a prescindere da quale sia lo strumento migliore, la strategia ottimale quando si tratta di investimenti è quella di affidarsi al Trendycator ideato da RendimentoFondi: è vero che le performance sono più basse se confrontate con una strategia di Buy&Hold, ma il Trendycator ci consente un totale controllo del rischio, segnalandoci quando conviene uscire dall’investimento e rientrare più avanti, in un momento migliore.
L’investitore può dunque stare tranquillo emotivamente e psicologicamente, perché seguendo i suoi segnali non dovrà preoccuparsi dei momenti negativi degli strumenti finanziari.