Hai mai pensato di investire in ETF sui mercati globali? In questo articolo vediamo i cinque migliori ETF che replicano l’MSCI World Index, l’indice che tiene traccia di centinaia di titoli da tutto il mondo.
In realtà, ci sono due possibilità per investire in ETF globali: selezionare un ETF che replichi l’MSCI World Index, come nel caso di questo articolo, oppure selezionare una combinazione di ETF che si focalizzano su specifiche aree geografiche, andando a comporre un portafoglio in miniatura di ETF. Questa seconda analisi sarà oggetto di un articolo della prossima settimana: se, come noi, siete desiderosi di scoprire quale dei due metodi sia più performante, vi consigliamo di non perdervi questa doppia analisi.
Prima di procedere alla lettura di questo articolo, però, vi suggeriamo di recuperare a questo link l’articolo che avevamo dedicato agli elementi da considerare per valutare la convenienza di un ETF, ovvero:
- Indice sottostante;
- Dimensione;
- Metodo di replicazione;
- Età;
- Politica di distribuzione;
- Valuta
Fatte queste premesse, non ci resta che vedere i cinque migliori ETF che replicano l’MSCI World, per poi confrontarli fra di loro ed eleggere così un solo ETF sul quale puntare. Presenteremo vari tipi di ETF, così da coprire tutte le possibili esigenze di portafoglio dei nostri lettori: a distribuzione, a capitalizzazione, in euro e in dollari.
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983
Partiamo dunque con l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983, sicuramente il più noto: ha infatti una dimensione che sfiora i 32 miliardi di euro. Si tratta inoltre di un ETF a replica fisica e ad accumulazione. Gli altri elementi principali sono riassunti in questa tabella:
Replica | Fisica |
Valuta | USD |
Politica di distribuzione | Ad accumulazione |
Frequenza di distribuzione | – |
Prezzo attuale | 69,42€ |
Dimensione del fondo | 31.583 milioni di euro |
Rischio di cambio | Senza copertura valutaria |
Data di lancio | 25 settembre 2009 |
Non solo: questo ETF vi viene presentato da RendimentoFondi anche per il suo valore ETI davvero interessante. Solitamente, si considera rilevante un valore ETI pari o maggiore di 10: l’Expected Trend Indicator (ETI) ci indica infatti quanto sono costanti le performance di un ETF: più l’andamento si avvicina a una linea di 45°, maggiore sarà il valore ETI.
Per l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983, dunque, il valore ETI è 28. Interessante è anche il Trendy G/L TOT, che si avvicina a 100 (90,6), e il TER, ovvero l’indicatore dei costi di gestione del fondo, che è dello 0,20% annuo.
Infine, qui sotto riportiamo il suo grafico: il Trendycator ci dice che questo ETF è cresciuto con costanza nel corso del tempo. Infatti, presenta pochi punti di fase laterale.
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C – IE00BJ0KDQ92
Il secondo ETF che vi presentiamo è l’Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C – IE00BJ0KDQ92. Anche questo è un ETF a replica fisica, ad accumulazione e con valuta in dollari: può essere dunque considerato un’alternativa all’iShares che abbiamo presentato prima. Vediamo quindi le altre caratteristiche in questa tabella:
Replica | Fisica |
Valuta | USD |
Politica di distribuzione | Ad accumulazione |
Frequenza di distribuzione | – |
Prezzo attuale | 75,97€ |
Dimensione del fondo | 6.141 milioni di euro |
Rischio di cambio | Senza copertura valutaria |
Data di lancio | 22 luglio 2014 |
E per quanto riguarda l’ETI? L’Xtrackers ha un valore leggermente superiore all’iShares Core MSCI World: 21,8. Leggermente migliore è anche il TER: lo 0,19% annuo. Vediamo poi il grafico qui sotto: il Trendycator ci dice che non ha esordito nel migliore dei modi, per poi riprendersi e crescere con costanza, ad eccezione del tracollo di marzo 2020 che ha coinvolto le Borse di tutto il mondo.
iShares MSCI World UCITS ETF – IE00B0M62Q58
Dopo aver analizzato due fondi ad accumulazione, ecco un ETF a distribuzione: l’iShares MSCI World UCITS ETF – IE00B0M62Q58. È a replica fisica, distribuisce gli utili trimestralmente e la valuta di riferimento è ancora una volta il dollaro.
Replica | Fisica |
Valuta | USD |
Politica di distribuzione | Distribuzione |
Frequenza di distribuzione | Trimestrale |
Prezzo attuale | 53,72€ |
Dimensione del fondo | 4.872 milioni di euro |
Rischio di cambio | Senza copertura valutaria |
Data di lancio | 28 ottobre 2005 |
Per quanto riguarda l’ETI, vediamo che l’iShares MSCI World UCITS ETF ha fatto registrare un valore di 16,2, dunque inferiore rispetto ai precedenti ETF; un po’ meglio invece il Trendy G/L TOT, che è a quota 57,3. Ha, inoltre, un costo più alto: il TER è dello 0,50% annuo, il più alto tra i cinque ETF di questo articolo. Infine, per completezza, riportiamo l’andamento grafico nell’immagine qui sotto: il Trendycator ci dice che l’iShares MSCI World UCITS ETF ha faticato all’inizio, per poi riprendersi e avere un andamento piuttosto simile agli altri ETF.
Lyxor MSCI World UCITS ETF – Dist – FR0010315770
RendimentoFondi ha scovato anche il migliore ETF a distribuzione in euro sul MSCI World: si tratta del Lyxor MSCI World UCITS ETF – Dist – FR0010315770. In questo caso, però, siamo di fronte a un ETF a replica sintetica e non fisica, come invece erano i precedenti tre ETF.
Replica | Sintetica |
Valuta | EUR |
Politica di distribuzione | Distribuzione |
Frequenza di distribuzione | Semestrale |
Prezzo attuale | 251,84€ |
Dimensione del fondo | 3.431 milioni di euro |
Rischio di cambio | Senza copertura valutaria |
Data di lancio | 26 aprile 2006 |
Il Lyxor presenta tuttavia l’ETI peggiore dei cinque fondi, fermandosi a 15,9. Si tratta comunque di un valore interessante, poiché superiore alla soglia “limite” di 10, come abbiamo riportato in precedenza. Meglio il Trendy G/L TOT, di 65,8. Infine, questo fondo ha un TER dello 0,30% annuo.
Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599
Infine, ecco l’Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599, un ETF a replica sintetica e ad accumulazione in euro. Di seguito riportiamo tutti i dettagli utili a una prima valutazione del fondo:
Replica | Sintetica |
Valuta | EUR |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Frequenza di distribuzione | – |
Prezzo attuale | 382,50€ |
Dimensione del fondo | 1.606 milioni di euro |
Rischio di cambio | Senza copertura valutaria |
Data di lancio | 18 aprile 2018 |
L’Amundi ha un ETI di 20,4 e un Trendy G/L TOT che arriva a 63,2. Inoltre, il suo TER annuo è dello 0,38%. Infine, vediamo come anche in questo caso lo storico è piuttosto simile ai grafici precedenti, con l’Amundi che non esordisce nel migliore dei modi, per poi riprendersi e crescere con una certa costanza.
Il confronto: qual è l’ETF migliore?
Prima di analizzare la performance dei cinque ETF, facciamo un riassunto sulle loro principali caratteristiche. Dalle tabelle riportate di seguito, può sembrare che la scelta migliore ricada fra l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983 e l’Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C – IE00BJ0KDQ92.
Infatti, l’IShares Core MSCI World ha un ETI di 21, leggermente inferiore all’Xtrackers che ha un valore di 21,8. Molto simili sono anche i TER: l’iShares Core ha un TER dello 0,20% annuo, mentre l’Xtrackers dello 0,19% annuo.
Nome | Valuta | Distribuzione | ETI | Trendy G/L TOT |
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983 | USD | Ad accumulazione | 21 | 90,6 |
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C – IE00BJ0KDQ92 | USD | Ad accumulazione | 21,8 | 19,7 |
iShares MSCI World UCITS ETF – IE00B0M62Q58 | USD | Trimestrale | 16,2 | 57,3 |
Lyxor MSCI World UCITS ETF – Dist – FR0010315770 | EUR | Semestrale | 15,9 | 65,8 |
Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599 | EUR | Ad accumulazione | 20,4 | 63,2 |
Per scoprire quale ETF è il migliore, ci basta confrontare lo storico dei cinque fondi in termini di rendimento. Vi ricordiamo che i lettori abbonati possono confrontare ogni strumento finanziario presente su RendimentoFondi nella sezione “I miei confronti”, accessibile da qui.
Come possibile osservare dall’immagine qui sotto, la tabella di confronto mostra sulla destra il rendimento in termini percentuali di ciascun ETF. In altre parole, il grafico mostra l’andamento di performance dal momento dell’istituzione dei due fondi ad oggi. Se considerassimo come data iniziale l’istituzione del primo ETF, però, avremmo come risultato un’analisi non corretta.
Per un confronto vero e proprio in termini di performance, dunque, per correttezza bisogna azzerare lo storico di tutti i titoli alla data di partenza di quello con minor storico, ovvero ottobre 2015. Il risultato è visibile nell’immagine qui sotto.
L’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983 ha fatto registrare la performance migliore con un +100,69%. Segue l’Amundi MSCI World UCITS ETF con un +99,52%, poi l’Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C – IE00BJ0KDQ92 con un +92,90%. E le performance a 1, 3 e 5 anni? Eccole riassunte nella tabella qui sotto, insieme al confronto fra i differenti TER dei cinque fondi.
Nome | 1A in % | 3A in % | 5A in % | TER |
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983 | +29,10% | +46,42% | +91,66% | 0,20% |
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C – IE00BJ0KDQ92 | +29,09% | +46,46% | +88,49% | 0,19% |
iShares MSCI World UCITS ETF – IE00B0M62Q58 | +26,97% | +38,77% | +74,88% | 0,50% |
Lyxor MSCI World UCITS ETF – Dist – FR0010315770 | +26,86% | +38,66% | +73,11% | 0,30% |
Amundi MSCI World UCITS ETF EUR (C) – LU1681043599 | +28,99% | +45,94% | +74,88% | 0,38% |
Per concludere, abbiamo visto i cinque migliori ETF sul mercato globale che replicano l’MSCI World. Fra tutti questi, però, a svettare sembra essere l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983. È vero che ha un ETI e un TER leggermente inferiori all’Xtrackers MSCI World UCITS ETF, ma l’iShares Core MSCI WORLD UCITS ETF ha avuto una performance migliore a 1 anno e a 5 anni, oltre che nel confronto storico che abbiamo visto nel grafico precedente. Scegliamo inoltre l’iShares Core MSCI World anche per la sua dimensione, che non indica davvero alcun tipo di liquidità, e che quindi è molto facile da scambiare sui mercati.
Nel prossimo articolo
Abbiamo dunque visto quale sia il miglior ETF a replicare l’MSCI World Index. Questo stesso indice, però, presenta una peculiarità: è esposto per ben il 66% a titoli azionari statunitensi. Viene dunque naturale chiedersi se non ci sia un metodo per ridurre questa esposizione, attraverso l’investimento in altri tipi di ETF.
La risposta è affermativa, ed è quella che abbiamo menzionato in apertura: la strategia alternativa è quella di selezionare ETF che si focalizzano su una determinata area geografica, andando così a comporre un portafoglio composto da 3 o 5 diversi ETF. Nel prossimo articolo analizzeremo proprio una strategia di questo tipo, per poi confrontare il rendimento con l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983. Dunque, appuntamento alla prossima settimana e, nel frattempo, buon CircoloInvestitori!
Buon Circoloinvestitori.it
4 commenti
Pingback: 5 TOP ETF globali - Trendycator.it
Pingback: I migliori cinque ETF su MSCI World index - Trendycator.it
Pingback: MSCI World Index - taketrend
Pingback: Top ETF Azionario Globale - taketrend