fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

L’emittente di ETF Ossiam, molto noto per i suoi ETF a strategia Minimum Variance ha comunicato che dall’8 di luglio prossimo sarà liquidato il World Min Var LU0799656698, come specificato dal comunicato ufficiale reperibile sul sito dell’emittente.

Come riportato dal comunicato, la decisione è stata presa perché il comparto “ha dimostrato livelli ridotti di domanda e di patrimonio gestito”, e pertanto la società ha deciso di concentrarsi “su settori chiave di crescita, nell’intento di allineare i comparti della Società alla domanda attuale e futura degli investitori, per soddisfare meglio le esigenze degli azionisti”.

Ne consegue che dal 7 luglio prossimo l’ETF World Min Var LU0799656698 vivrà la sua ultima seduta di contrattazioni, per essere poi delistato il giorno seguente. Davvero un peccato, poiché gli ETF che adottano strategie tese a minimizzare la volatilità (e quindi il rischio) sono molto interessanti e da noi particolarmente amati proprio per le loro caratteristiche conservative adatte a moltissimi risparmiatori.

In particolare, poi, questo ETF permetteva un’esposizione a livello globale essendo un azionario mondo a tutto vantaggio di un’ottima diversificazione anche per piccoli capitali e con commissioni di gestione contenute. Certo, è vero che la liquidità dello strumento non è mai stata particolarmente elevata e quindi è comprensibile la scelta di Ossiam nel liquidare questo comparto per destinare energie e risorse su altri strumenti più seguiti da traders e investitori.

Ora, per chi dovesse avere in portafoglio l’ETF World Min Var LU0799656698 il suggerimento, al momento, è quello di venderlo sul mercato poiché la società ad ora non ha comunicato la data di liquidazione di eventuali quote non vendute sul mercato secondario prima del delisting. Si tenga conto che – come anche specificato nel comunicato ufficiale – non sono applicati costi da Ossiam in caso di richiesta di liquidazione, mentre la vendita sul secondario comporta le commissioni di negoziazione e lo spread denaro/lettera.

Tuttavia, se i tempi di liquidazione dovessero rimanere incerti è chiaro che si potrebbe preferire l’accollo di una piccola spesa a fronte però di ricevere subito la liquidità ed eventualmente reinvestirla in altro modo.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr.Massimo Gotta laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani e tra i fondatori del Circolo degli Investitori. Ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario: è stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, il gruppo bancario Mediobanca, infine Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. E’ coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013 ed autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock”, Experta, (2006).

Leave A Reply