L’innovazione tecnologica delle azioni Sesa si sposa benissimo con il nostro Trendycator.
Per chi non la conoscesse, Sesa s.p.a. è un’azienda italiana con sede ad Empoli leader in Italia nelle soluzioni IT per le imprese. Anche in Italia, come accade negli USA, l’information tecnoligy si sta rivelando vincente nel 2020.
L’operazione sul daily sulle azioni Sesa è in essere dal 20 Aprile 2020 in piena emergenza Coronavirus. Quando nessuno pensava agli investimenti e tutti annunciavano grossi cali in Borsa, il Trendycator faceva il suo lavoro. Ancora una volta è una chiara indicazione del fatto che negli investimenti non serve l’intuito ma un metodo solido.
I lettori di RendimentoFondi sanno che sull’azionario noi spesso consigliamo il timeframe daily anche se dipende tutto dall’orizzonte temporale del lettore:
-il daily è più adatto ad un investimento dinamico e speculativo, di tipo azionario, che può durare poche settimane o pochi mesi
-il weekly mantiene la posizione più a lungo ed è adatto a un investimento di ampio respiro, ad esempio in fondi.
Questi sono ovviamente consigli di carattere generale ma nulla viete di utilizzare anche le azioni in ottica di lungo termine, oppure utilizzare ETF e Fondi in ottica più breve e speculativa.
Osservando il grafico di Sesa si nota subito l’ottimo ingresso di Trendycator che al momento sta registrando un +38.4%.
Ok ma adesso?
Come sempre ripetiamo ai nostri lettori, questi articoli non servono ad elencare una serie di fatti già avvenuti, ma per fornire al lettore una chiave interpretativa utile nel suo processo solitario di cernita dei titoli.
In questo momento la performance ha superato quella dell’ultima operazione precedentemente effettuata, tuttavia il Trendycator Oscillator è ancora in fase crescente, dunque non ci sono ancora segnali di una possibile inversione.
Azioni Sesa nello storico
Storicamente Sesa è una azione che forma un connubio quasi perfetto con il nostro Trendycator.
Come si vede nel grafico, nella storia un ipotetico investimento di 10.000 euro avrebbe fruttato il 200%, da notare però che il 150% è avvenuto solamente negli ultimi 4 anni.