Amplifon è come l’aspirina per il risparmiatore.
Ogni tanto capita di individuare quelle che noi chiamiamo fraternamente “perle” o “chicche” e cerchiamo sempre il modo di condividerle con i lettori di RendimentoFondi.
Vuoi sapere perché dico che Amplifon è come l’aspirina per il risparmiatore italiano?
Come sempre amiamo ripetere, un grafico vale più di tante – a volte troppe – parole. Vediamo subito dunque il grafico della equity line del titolo Amplifon quotato sul nostro FTSEMIB.
Vi è da dire che Amplifon è una azienda che conosciamo tutti, dunque inutile per me dilungarmi in spiegazioni di cosa faccia o dei suoi conti economici. Il più delle volte io mi trovo ad avere in portafoglio titoli di cui non ho la minima idea di cosa facciano; l’importante per me è sempre, e solo, come funzionano lato Trendycator.
Anche in questo caso, come vedete non ho proposto subito il grafico stesso del titolo ma il suo andamento secondo il Trendycator perché vorrei mettere in risalto alcuni numeri fondamentali per spiegare il mio assunto iniziale.
Come si vede la equity line (ovvero la curva cumulata dei profitti considerato un investimento iniziale impostato a 10.000 Euro), è partita da un minimo segnato nel 2003 di 8.138 Euro per arrivare ai giorni nostri con un utile monstre di 51.143 Euro.
Chi non vorrebbe ottenere un risultato simile?
Questo porta ad un utile netto (non teniamo conto di capital gain o commissioni) di 45.825 Euro ottenuto in 17 anni.
La crescita complessiva del capitale diventa del +458.25% e se noi applichiamo la formula matematica della capitalizzazione composta otteniamo un +10.37% su base annua.
Con un solo titolo è un risultato non male direi.
Oggi il titolo è uscito dall’ultima operazione proprio sui minimi e adesso si sta perdendo buona parte della risalita.
Questo all’apparenza potrebbe sembrare negativo, ma come abbiamo detto nel nostro ultimo webinar live è una questione di atteggiamento mentale, in inglese mindset.
Infatti, se si conosce a fondo un metodo e si decide di seguirlo si entra in uno stato d’animo completamente diverso.
Basta essere schiavi del telefonino per guardare ogni cinque minuti dove va la Borsa.
Anche per questo motivo su RendimentoFondi non trovate i movimenti in tempo reale, semplicemente perché non servono a nulla se non a creare distrazioni dal proprio lavoro quotidiano.
Quanto presentato in questo articolo è basato sulla analisi del titolo settimanale, ma anche sul daily l’andamento è ottimo, sembra proprio essere un titolo tagliato su misura sul Trendycator.
Oltretutto sul daily il Trendycator è in posizione già dal 06 maggio con una performance del +10% circa.
Questo è solo un esempio di cosa il Trendycator può fare per le tue finanze e vorrei aprire un invito ai lettori di sharing comune.
Se qualche lettore trova una azione, un fondo, o un ETF simile o migliore può segnalarcelo in modo che lo possiamo pubblicare in favore di tutti gli altri lettori.