Hai mai sentito parlare di Teleperformance? No? Si tratta di una multinazionale francese leader nel settore dei servizi informatici per le imprese. Negli ultimi anni ha avuto una crescita spaventosa, anche se è passata inosservata per molti analisti. Il Trendycator di RendimentoFondi ha però scovato questa piccola gemma nella miriade di società che operano nel settore dell’informatica: vediamola nel dettaglio in questo articolo.
Teleperformance, come anticipato, è una multinazionale che fornisce servizi informatici a tutte le società che lo richiedono: si tratta perlopiù di supportare aziende nei processi che hanno a che fare con i social media, con il customer care o l’assistenza tecnica e informatica per specifiche apparecchiature quali pc o stampanti. Fondata nel 1978 a Parigi, dal 2000 è quotata in Borsa, e da allora non ha più smesso di crescere.
L’analisi del titolo Teleperformance
Per capire il perché Teleperformance potrebbe essere un buon titolo per il portafoglio dei lettori che preferiscono puntare su singole aziende, RendimentoFondi ha svolto una prima breve analisi, che dovrà poi essere approfondita dai lettori più interessati. Quest’analisi prevede inizialmente di considerare il fatturato e gli utili dell’azienda.
Il fatturato di Teleperformance è graficamente ineccepibile: è cresciuto costantemente a ritmi sorprendenti nel corso degli anni. Nel 2017, infatti, l’azienda ha fatto registrare un fatturato da 4,18 miliardi di euro; nel 2020 tale valore è arrivato a 5,73 miliardi di euro, con un balzo di oltre un miliardo e mezzo di euro in appena 3 anni. Se guardiamo agli utili, invece, notiamo che non sono cresciuti allo stesso ritmo, ma che comunque sono rimasti costanti, attestandosi sempre sui 310-320 milioni di euro, con eccezione del 2019, anno in cui Teleperformance ha fatto registrare il massimo di 400 milioni di euro.
Cosa può dirci questa prima considerazione? Che un’azienda che cresce nel tempo e che sa creare guadagni costanti è sicuramente un’azienda solida: la crescita si rifletterà dunque anche sull’andamento in borsa.
Vediamo ora altri tre importanti indicatori: il ROE (ritorno sul capitale proprio della società), il ROA (ritorno sulle attività o capitale investito), e il P/E ratio (il rapporto fra prezzo dell’azione e gli utili dell’azienda). Eccoli analizzati nel dettaglio.
1) Il ROE (Return on Equity) indica quanto effettivamente rende il capitale conferito dai soci di un’impresa, ed è espresso in percentuale. Si ottiene dividendo l’utile netto (ovvero il profitto complessivo realizzato dalla società) per il capitale impiegato dai soci (anche detto capitale di rischio). Nel caso in cui l’azienda registri una perdita anziché un profitto, il ROE sarà negativo: lo squilibrio economico è così grave da erodere il capitale conferito.
Vediamo qual è stato il ROE di Teleperformance nel 2020:
Utile netto di Teleperformance | Capitale impiegato | ROE |
324 milioni € | 2,409 miliardi € | 13,42% |
*valori arrotondati all’unità più vicina
Dunque, si tratta di un ROE positivo. Inoltre, se guardiamo all’andamento storico degli ultimi 10 anni, possiamo notare come sia costantemente cresciuto nel tempo, dandoci un’ulteriore garanzia sulla solidità dell’impresa:
2) Il ROA (Returns on Assets) indica la redditività delle risorse che vengono utilizzate dalla società. Più alto è il valore, meglio la società sta impiegando le sue attività. Un ROA negativo è invece un campanello d’allarme, perché significa che l’azienda non sta operando nel migliore dei modi: le risorse non generano reddito. Si ottiene dividendo l’utile netto per le attività totali (o capitale investito): Vediamo il ROA complessivo di Teleperformance per il 2020:
Utile netto di Teleperformance | Risorse totali | ROA |
324 milioni € | 6,890 miliardi € | 4,75% |
*valori arrotondati all’unità più vicina
Dunque, il ROA si è assestato sul 4,75% a fine 2020. Se guardiamo allo storico degli ultimi 10 anni, vediamo come in realtà in passato abbia fatto ancora meglio: fra il 2013 e il 2019 il ROA è quasi sempre stato compreso fra il 6 e il 7%. Questo è un ulteriore indizio sulla solidità di Teleperformance.
3) Infine, il P/E ratio misura il rapporto fra il prezzo di una singola azione e il suo utile per azione. Indica quanto un titolo viene pagato caro: più alto il rapporto, più si sta pagando quell’azienda, di solito perché si tratta di un titolo solido e che è capace di generare profitti.
Ma non sempre è così: analizzando la società in questione, si potrebbe scoprire che la si stia pagando più del dovuto, per esempio per le eccessive aspettative di crescita in futuro. Tesla, la nota produttrice di auto elettriche, è l’esempio più lampante, con un P/E spropositato che arriva a quota 617,14.
Teleperformance, al contrario, ha un P/E ratio di gran lunga più basso, assestandosi su un valore di 58,95. Alcune persone potrebbero obiettare dicendoci che si tratta comunque di un valore piuttosto importante: è vero, ma ciò è dovuto al fatto che Teleperformance si è dimostrata essere un’azienda solida e in grado di generare profitti costanti, senza mai tradire le aspettative degli investitori. Questi elementi, in un mercato spesso sopravvalutato, hanno logicamente un prezzo da pagare.
I grafici Trendycator
Vediamo quindi a questo punto il grafico del nostro Trendycator per avere un’analisi grafica dettagliata del titolo di Teleperformance, che ha come ISIN il codice FR0000051807. La prima cosa che notiamo ad occhio, senza bisogno di strumenti particolari, è il fatto che il grafico sia cresciuto costantemente dall’ingresso in Borsa del titolo ad oggi. Infatti, a gennaio 2000 il la società valeva poco più di 22 euro ad azione; oggi ne vale oltre 325.
Inoltre, vediamo anche come la crescita abbia celerato i suoi ritmi a partire dal 2013: l’inclinazione del grafico è stata molto più marcata negli ultimi 8 anni. Questo elemento è segnalato anche dal nostro Trendycator. Il modello è infatti in segnale long da ben 49 settimane e presenta un ETI davvero molto interessante: 67,2. Molto alto è anche il Trendy G/L TOT: 380,2. Una combinazione molto alta è infatti una cosa che raccomandiamo spesso di osservare noi di RendimentoFondi, poiché se il primo indica che la varianza del titolo non si è scostata di molto dal rendimento desiderato, il secondo valore ci dice che Teleperformance ha guadagnato molto nel corso degli anni.
Infine, come possibile vedere dal grafico qui sopra, il segnale di buy è arrivato il 7 agosto 2020, con un prezzo per azione di 260 euro: seguendo il segnale, dunque, i lettori di RendimentoFondi che hanno investito in questo titolo hanno messo a segno una performance del +24,96% in meno di un anno. Sottolineiamo inoltre che un investimento di 10 anni con Trendycator su questo titolo ha prodotto un risultato del +418%, come si può osservare dall’equity line qui sotto:
Conclusioni su Teleperformance
Con questo articolo abbiamo visto la solidità di un’azienda non molto conosciuta come Teleperformance, ma che nel corso degli anni è stata capace di generare profitti costanti, incrementando anno dopo anno il suo fatturato. Questa crescita si è riflessa nell’andamento del suo titolo in Borsa, che come abbiamo avuto modo di notare con il grafico Trendycator è decollato dal 2013 ad oggi.
Ecco dunque rilevata la formula vincente per i lettori di RendimentoFondi: a un’attenta analisi del titolo in questione, va affiancata anche un’analisi a livello macro, che nel caso specifico di Teleperformance vogliamo lasciare al lettore. A tutto questo, come ciliegina sulla torta, va aggiunto il Trendycator, che come abbiamo visto può essere il nostro più grande alleato: con i suoi segnali può dirci qual è il momento più opportuno per impiegare il nostro capitale.
1 commento
Pingback: Teleperformance FR0000051807: il miglior titolo IT - Trendycator.it