fbpx

Gli attuali equilibri un po’ precari dei mercati potrebbero tornare a favorire uno dei beni rifugio per eccellenza, cioè l’oro. In fortissimo ipervenduto da molto tempo non ha veramente beneficiato in questi mesi delle turbolenze dei listini ma osservando l’ETC Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 si ha l’impressione che qualcosa stia covando.

Naturalmente è l’andamento del sottostante che si riverbera sul clone e l’oro da diversi giorni sta provando a bucare la forte resistenza a 1.250 $/oncia, che è un po’ un livello spartiacque tra persistente debolezza e possibilità di rialzo.

Dopo aver trovato una base intorno all’area 1.100-1.200 $/oncia nei mesi estivi, è partito un primo allungo verso 1.250 che si sta confermando area ostica da superare ma una rottura marginale vi è stata e basterebbe una conferma per dare spazio ad una possibile salita che si riverbererebbe su Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3.

Gold con Trendycator
Gold con Trendycator Fonte Circoloinvestitori.it

Come vediamo dal grafico l’oro ha Trendycator adesso in area NEUTRAL dopo aver abbandonato due settimane fa la zona di negatività (rosso). La barra della scorsa settimana ha una bella cera e l’attuale consolidamento poco sotto 1.250 $ fa sperare.

Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3: stagionalità

Altro motivo d’interessante per iniziare a pensare ad un posizionamento sul metallo giallo è la stagionalità. Infatti come si vede dalla tabella qui sotto, dicembre, gennaio e febbraio sono mesi in cui statisticamente l’oro è salito. La stagionalità è calcolata su time frame mensile e rappresenta la media della escursione delle barre mensili degli ultimi 18 anni. La stagionalità ad Agosto quest’anno è stata negata perché il metallo ha perso, mentre novembre si è confermata positiva.

Stagionalità Gold
Stagionalità Gold

Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3: analisi Trendycator

L’analisi grafica di Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 ci restituisce un Trendycator ancora in zona rossa, nonostante l’andamento sia ben correlato con il sottostante. Questo è dovuto al fatto che il nostro ETC è coperto dal rischio cambio e quindi ha viaggiato un po’ con il freno a mano non beneficiando del recente apprezzamento del Dollaro contro Euro.

Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 con Trendycator
Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 con Trendycator Fonte Circoloinvestitori.it

Infatti se osserviamo a paragone il grafico di due concorrenti a Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3, e cioè il notissimo ETFs GBS GB00B00FHZ82 e l’altrettanto conosciuto ETFs Physical Gold JE00B1VS3770 – non coperti dal rischio EUR/USD) vediamo come Trendycator sia in zona NEUTRAL come il sottostante.

ETFs GBS GB00B00FHZ82 con Trendycator
ETFs GBS GB00B00FHZ82 con Trendycator Fonte Circoloinvestitori.it
ETFs Physical Gold JE00B1VS3770 con Trendycator
ETFs Physical Gold JE00B1VS3770 con Trendycator Fonte Circoloinvestitori.it

E questo è compatibile col fatto che i due ETC non coperti dal rischio cambio hanno contemporaneamente beneficiato della spinta al rialzo del metallo e della rivalutazione del Dollaro contro Euro.

Ora, come districarsi nella scelta? Domanda legittima, poiché è chiaro che un criterio di preferenza bisognerebbe averlo. La risposta non è univoca, e non è un male, anzi. Sicuramente Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 ha un rischio più contenuto poiché protegge l’investitore in caso di andamento avverso del cambio EURUSD.

Chiaro che il prezzo da pagare è, in caso di Dollaro che si rafforza contro Euro, un andamento sempre ben correlato col sottostante ma un po’ “frenato”. Un investitore dal profilo di rischio moderato o prudente dovrebbe quindi ragionevolmente prendere in considerazione Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3.

Investitori più aggressivi potrebbero invece prendere in considerazione gli altri due ETC (sempre fisici, rigorosamente) non coperti dal rischio cambio per provare a beneficiare anche dell’aspetto valutario. Senza considerare che, per entrambe le categorie di investitori presi ad esempio, nulla vieta di “miscelare” la versione coperta e la versione non coperta.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Massimo Gotta, giornalista-pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani, tra i fondatori del Circolo degli Investitori e ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario. Ha lavorato per il gruppo bancario Mediobanca e per Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. È stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. È coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni” (TradingLibrary 2013) e autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock” (Experta 2006).

Leave A Reply