fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

WisdomTree ha lanciato il primo ETF al mondo dedicato agli sforzi per la ripresa dalla pandemia da Coronavirus. Chiamato European Union Bond UCITS ETF (EUBO) – IE00BMXWRM76 e quotato in euro su Borsa Italiana e Deutsche Börse, l’ETF mira a replicare il prezzo e il rendimento dell’indice iBoxx EUR European Union Select, escludendo le commissioni e le spese.

Il portafoglio del WisdomTree European Union Bound UCITS ETF (EUBO)

Questo indice, ponderato per la capitalizzazione di mercato, contiene solo obbligazioni emesse dall’Unione Europea per finanziare l’iniziativa SURE e il piano NextGenerationEU – programmi che mirano a mitigare i rischi di disoccupazione degli stati membri dell’UE e a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia Covid-19.

Nel dettaglio, Il programma SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency), che è stato approvato nel maggio 2020, fornirà prestiti totali agli Stati membri fino a 100 miliardi di euro per il sostegno nel breve periodo di incentivi per il lavoro e misure simili. Le obbligazioni SURE dell’UE rientrano nel quadro delle obbligazioni sociali in quanto gli Stati membri sono tenuti a riferire regolarmente su come vengono spesi i fondi.

Il piano NextGenerationEU, invece, ammonta a 750 miliardi di euro e sarà attuato tra il 2021 e il 2023 attraverso sovvenzioni e prestiti a lungo termine agli Stati membri. Una parte delle obbligazioni NextGenerationEU potrebbe anche rientrare nel quadro delle obbligazioni sociali o verdi, poiché l’obiettivo dell’iniziativa, secondo la Commissione Europea, è “rendere l’Europa più verde, più digitale, più resiliente e più adatta alle sfide attuali e future”. Dunque, il piano complessivo da finanziare prevede l’emissione di bond per un totale di 850 miliardi di dollari.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Quale futuro per il WisdomTree European Union Bound?

Lidia Treiber, direttrice e ricercatrice a WisdomTree, ha commentato con entusiasmo il lancio dell’ETF, prevedendo un trend positivo in futuro: “Anche se l’offerta di obbligazioni UE aumenterà, la domanda è stata eccezionalmente alta […]: ciò è dovuto in parte al fatto che l’Unione Europea sia un emittente di alta qualità, ma anche grazie alla crescente attenzione alle tematiche ambientali, sociali e di governance che caratterizza i titoli emessi nel quadro del programma SURE. Ci aspettiamo che questo trend di forte domanda continui una volta avviata l’iniziativa NextGenerationEU”.

In realtà è ancora molto presto per dire come si evolverà l’ETF: il lancio è avvenuto solamente due settimane fa, e di conseguenza il suo valore per quota è rimasto piuttosto costante. Secondo il Trendycator, infatti, ha debuttato a 98,63 € per quota il 19 febbraio scorso, per chiudere a 98,45 € il 2 marzo. Il nostro consiglio è dunque quello di tenere monitorata la situazione: visti gli importanti sforzi economici richiesti per mitigare una crisi economica e sociale derivante dalla pandemia, è possibile che questo ETF possa riservarci una bella sorpresa in futuro.

Share.

È stato editorialista di diverse testate giornalistiche di tipo finanziario prima di approdare a Rendimento Fondi, dove è diventato presto la punta di diamante del team editoriale. È considerato nell’industria uno degli analisti top expert del settore automotive. È laureato in Economia Aziendale e in Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Leave A Reply