fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

In questo articolo presenteremo il Responsible European Smaller Companies Equity Fund, della Sicav T.Rowe Price Funds, un fondo attivo azionario che dalla fine del 2008 ha restituito un rendimento annualizzato composto del 16,86%, sovraperformando il suo benchmark per lunghi periodi.

I dati e i risultati presentati si riferiscono al 31 ottobre 2021 ma essendo un fondo attivo tali output potrebbero variare anche frequentemente. D’altronde, il benchmark di un prodotto attivo non viene utilizzato per essere replicato ma i gestori mirano a sovraperformarlo costantemente.  

Il fondo attivo LU0382931250 di T.Rowe Price Funds

Il Responsible European Smaller Companies Equity Fund è un fondo comune di investimento azionario ad accumulazione e denominato in euro. Il prodotto prevede diverse classe di azioni ma oggi ci focalizzeremo su quelle di classe A, lanciate nel novembre 2008.

La strategia di asset allocation si rivolge ad aziende innovative di buona qualità, in diverse fasi del loro ciclo di vita, con tassi di crescita promettenti e sostenibili per il lungo periodo.  Infatti, il suo portafoglio è attualmente composto da 110 società a medio-bassa capitalizzazione europee di tipo growth.

Le growth stocks, a differenza delle value, solitamente sono aziende nel loro primo ciclo di vita, che investono molto in ricerca e sviluppo, non pagano ancora lauti dividendi e hanno multipli di valutazione elevati per riflettere come il mercato assegni ad esse enormi potenzialità di generare flussi di cassa nel futuro.

Inoltre, come si desume anche alla denominazione del fondo, il prodotto si rivolge ad aziende SRI, ovvero a società socialmente responsabili, e che quindi rispettano fattori sostenibili ESG:  ambientali, sociali e di governance.

Vediamo il grafico settimanale del fondo consultabile alla seguente pagina di RendimentoFondi inserendo l’ISIN LU0382931250:

Grafico Responsible European Smaller Companies. Fonte: RendimentoFondi
Grafico Responsible European Smaller Companies. Fonte: RendimentoFondi

Dalla nascita del fondo, avvenuta il 26 novembre 2008, il suo NAV ha subito una crescita quasi lineare che gli fa guadagnare un rispettabile ETI pari a 14,9.  D’altronde, nei suoi quasi 13 anni di vita, il suo NAV è passato da 10,22€ agli attuali 77,82€. Un holding period return del 661,45% che in termini annualizzati ci avrebbe garantito un rendimento del 50,88% ogni 12 mesi, in capitalizzazione semplice.

Il Trendycator sul fondo LU0382931250

Merita sottolineare come il Trendycator sia riuscito a segnalare con anticipo tutti i ribassi più significativi, come mostrato dai segnali di sell nel grafico sopra. Anche durante la pandemia il nostro indicatore ha permesso di rimanere liquidi durante le 4 settimane di crollo del NAV, risparmiandoci l’intera perdita associata all’emergenza sanitaria, e a segnalarci tempestivamente un Buy per rientrare sulla corsa che ancora oggi non sembra dare segnali evidenti di rallentamento.

In particolare, il segnale di Buy è uscito il 14 agosto 2020 al NAV di 54,97€ e rimanendo long per 66 settimane ci avrebbe restituito un rendimento periodale, al Nav attuale di 77,82€, del 41,6%. Anche l’equity line del settimanale del fondo testimonia come, dalla nascita del prodotto, il Trendycator abbia lavorato bene restituendo un rendimento del 152%, ovvero dell’11,7% annualizzato in capitalizzazione semplice per 13 anni di fila.

 

 

Equity line Responsible European Smaller Companies
Equity line Responsible European Smaller Companies. Fonte: RendimentoFondi

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Il benchmark del Responsible European Smaller Companies Equity Fund

Il benchmark che il fondo della Sicav T.Rowe Price Funds cerca di sovraperformare è l’MSCI Europe Small Cap Index, che racchiude 1114 società a bassa capitalizzazione appartenenti a 21 Stati europei. In particolare, questo benchmark copre circa il 14% dell’intera capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante libero dei Paesi del nostro continente. Per comprendere le straordinarie performance del fondo, è utile fare alcuni confronti sulla composizione settoriale, geografica e per singoli titoli inclusi nel portafoglio che verranno paragonati nel corso dell’articolo agli stessi output del benchmark.

Secondo i dati aggiornati al 31 ottobre 2021, il settore che comanda il portafoglio del fondo è quello dell’healthcare, che è il più sovrappesato rispetto al benchmark, seguito dagli industriali, i più sottopesati rispetto all’indice di riferimento. Oltre al comparto sanità, anche i tecnologici sono molto rappresentati in portafoglio, dal momento che sono tradizionalmente composti da società growth fortemente improntate alla ricerca e sviluppo. Gli altri comparti e le rispettive percentuali in portafoglio, comparate al benchmark, sono listati in tabella:

Diversificazione per settorePesi fondoPesi benchmark
Sanità18,6%9%
Industriali e servizi alle aziende18,1%26,4%
Tecnologia dell’informazione15,7%8,9%
Servizi finanziari15,4%13,1%
Consumi ciclici14,8%11,2%
Comunicazione7,8%5%
Materiali3,2%6,6%
Consumi non ciclici2,1%4,4%
Immobiliare1,9%10,6%
Energia0,00%1,7%
Utility0,00%3,1%

Elaborazione propria su dati troweprice.com

L’area geografica europea più presente nel fondo è il Regno Unito che pesa al 31 ottobre più del 40%. In quarta posizione l’Italia con il 6,57%. La lista dei primi 10 Paesi per peso percentuale nel portafoglio del prodotto, comparato a quello del benchmark, è rappresentata in tabella:

PaeseFondoBenchmark
UK41,11%30,44%
Germania11,25%9,33%
Svezia7,14%14,10%
Italia6,57%5,18%
Svizzera6,42%9,79%
Spagna6,22%3,47%
Francia4,19%5,88%
Paesi Bassi3,73%4,39%
Austria2,63%1,63%
Danimarca2,48%3,16%

Elaborazione propria su dati troweprice.com

Infine, le prime 10 società che complessivamente costituiscono al 31 ottobre il 20,8% dei 172 milioni di patrimonio di questo prodotto, dimostrando un’ampia diversificazione del portafoglio, sono riportate nella seguente tabella:

TOP 10 societàPesiIndustriaPaese
Amplifon2,49%Operatori sanitari e serviziItalia
Ascential2,45%MediaUK
Intermediate Capital2,22%Mercati di capitaliUK
Draper Esprit2,16%Mercati di capitaliUK
Eurofins Scientific2,15%Scienze biologicheFrancia
Aixtron SE2,01%SemiconduttoriGermania
Bawag1,97%BancheAustria
Keywords Studios1,90%Servizi ITUK
Shop Apotheke Europe1,73%Vendita al dettaglio materie prime e alimentariGermania
Carel Industries1,69%Prodotti per ediliziaItalia

Elaborazione propria su dati troweprice.com

Al primo e ultimo posto troviamo due società italiane, Amplifon e Carel Industries, rispettivamente operanti nelle forniture e servizi in ambito sanitario e nella commercializzazione di beni per l’edilizia. Inoltre, sono presenti anche FinecoBank (1,13%), GVS (0,68%) e Brunello Cucinelli (0,5%).

Spese e performance periodali per il Responsible European Smaller Companies Equity Fund

Il prodotto azionario attivo richiede una commissione una tantum di ingresso del 5,00% per poi farsi pagare annualmente un TER (spese correnti) dell’1,77%. L’investimento minimo iniziale è di 1000 euro.

Nella tabella seguente, sono riportate le performance del fondo su diversi periodi temporali, ciascuna paragonata a quella del benchmark, o annualizzate per i periodi superiori all’anno. Tutti i rendimenti sono espressi in capitalizzazione composta:

 3 mesiYTD1 anno3 anni5 anni10 anniDa nascita
Fondo0,11%17,07%37,65%15,81%14,51%15,52%16,86%
Benchmark2,37%22,56%49,51%15,04%12,35%13,94%15,51%

Elaborazione propria su dati troweprice.com

Il rialzo degli ultimi 3 mesi dell’ MSCI Europe Small Cap è principalmente dovuto ai risultati sugli utili emersi dalle trimestrali nelle principali aziende small cap europee, nonostante i timori sull’inflazione, i colli di bottiglia nel sistema di approvvigionamento, il rincaro delle materie prime e una politica monetaria che sarà più restrittiva nel futuro.

L’asset allocation del fondo potrebbe premiare nel lungo periodo soprattutto perché rivolta a aziende growth con tanto potenziale che potrebbero anche beneficiare degli stimoli europei per la transizione digitale, l’efficientamento energetico e la transizione ecologica. Parte di questi driver del cambiamento sono infatti anche ricompresi nelle strategie orientate a fattori ESG espressamente dichiarate dal gestore.

Conclusioni 

In questo articolo abbiamo presentato il Responsible European Smaller Companies Equity Fund Class A, un fondo azionario a gestione attiva in euro.

Nonostante spese correnti dell’1,77%, in media più alte dei concorrenti prodotti passivi, la strategia di asset allocation del fondo LU0382931250 di T.Rowe Price Funds ha restituito un rendimento composto annualizzato superiore al 16% dalla nascita, sovraperformando il benchmark MSCI Europe Small Cap Index per molti periodi.

Su questo prodotto ha lavorato molto bene anche il nostro Trendycator che, se seguito alla lettera, avrebbe riconosciuto un ritorno annualizzato semplice di oltre l’11% dalla data di creazione del prodotto azionario e con bassissima volatilità in particolare durante la pandemia.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Share.

L'articolo che hai appena letto è stato scritto da Marco Buonafede. Esperto di economia e finanza, ha collaborato con numerose testate giornalistiche prima di approdare a RendimentoFondi. Laureato in economia all'Università di Torino e laureato in Finanza con Lode alla Luiss Guido Carli di Roma. Dal 2022 è iscritto all'albo dei Consulenti Finanziari Indipendenti con matricola n.629663.

Leave A Reply