Circolo Investitori Ottobre 2017 un mese da incorniciare
Un mese da incorniciare quello dei portafogli di Circolo Investitori, con upside davvero significativi soprattutto per i modelli di asset allocation azionari. L’analisi mensile delle performance dei vari modelli (sia in Fondi sia in ETF), dedicati agli abbonati di Circolo Investitori evidenzia un progresso su tutti i portafogli modello: una striscia positiva che raramente capita ma che denota la validità degli algoritmi proprietari Trendycator ed ETI che sono la base dell’asset allocation tattica di ogni portafoglio.
Vediamoli nel dettaglio, ricordando che la composizione dei modelli, così come la loro evoluzione, è riservata agli abbonati di Circolo degli Investitori. La tabella sottostante riporta gli incrementi su base mensile (dal 29.09.2017 al 30.10.2017) dei vari portafogli, dove spiccano gli azionari con performance mensili che arrivano ben oltre il 3%. Buoni anche gli incrementi degli obbligazionari, certamente aiutati dalle dichiarazioni di Draghi in seno alla riunione BCE del 26 ottobre scorso.
Spicca su tutte la performance del modello Fondi Tematici che nel mese di ottobre mette a segno un +3,27% seguito di stretta misura dal modello Fondi Azionari con un +3,20%. Sul versante ETF svetta il modello ETF Total Return con un +2.87% mentre la medaglia d’argento spetta al modello ETF EUROPA con un +1,95%. In buon progresso anche gli obbligazionari con performance mensili che vanno da un +0,23% ad un +1,58%; in recupero anche il modello ETF Commodities (+0,69%) dopo una fase di alcuni mesi non particolarmente propizi.
Nello specifico, si evidenzia che il nostro portafoglio Fondi Tematici il quale da inizio anno ha generato una performance dell’11,08% a fronte di un rischio del 7.49%; di seguito il confronto con il benchmark:
Su alcuni portafogli sono intervenute delle modifiche, come si vedrà nell’aggiornamento mensile completo riservato agli abbonati di Circolo Investitori, le quali hanno permesso di capitalizzare gli utili su alcune posizioni e contestualmente di allocare su altri asset quote dei portafogli in base alle risultanze del modello Trendycator.
Il ribilanciamento mensile, pubblicato ogni fine mese e valido per tutto il mese seguente, salvo particolari e improvvisi eventi sui mercati che minano profondamente gli equilibri, è anche frutto dell’Indice di Forza che deriva dall’analisi combinata di Trendycator su differenti time frame, e riassunto in pratiche tabelle dedicate sia ai portafogli sia ai principali emittenti di ETF e ai Fondi delle principali case di gestione. Riportiamo a puro titolo di esempio una tabella, riferita alle misurazioni di circa 10 giorni fa, inerente i Fondi Nordea.
Si chiude quindi un mese decisamente positivo per i portafogli di Circolo degli Investitori che hanno colto molto bene le accelerazioni dei mercati nel loro complesso e, al tempo stesso, hanno saputo reggere nei momenti di maggior volatilità negativa senza farsi troppo disturbare da movimenti di breve termine.