fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Portafogli in ETF e Fondi: fase di ritracciamento

Si chiude anche il mese di febbraio e, come nostra consuetudine conduciamo e pubblichiamo l’analisi delle performance mensili dei nostri portafogli in Fondi e dei i nostri portafogli in ETF, inerente l’andamento degli stessi nel mese di febbraio 2018. Il mese fa registrare un generalizzato ritracciamento delle performance sia per i portafogli in ETF sia per i portafogli in Fondi, pur riuscendo a contenere la volatilità negativa rispetto ai mercati di riferimento.

Come sappiamo, febbraio è stato un mese piuttosto travagliato per i listini internazionali, con un avvio in violenta discesa, parzialmente riassorbito nel corso del mese, ma senza cambiare di fatto l’impostazione negativa che ci ha accompagnati per queste ultime quattro ottave. Solo il cambio EUR/USD è riuscito in questa fase a portarsi lontano dai massimi in area 1,25 e quindi a dare un po’ di sollievo alle posizioni un Dollari, sofferenti da diverso tempo.

Sia i nostri portafogli in Fondi sia i nostri portafogli in ETF hanno ovviamente risentito del momento negativo ma hanno saputo mitigare e contenere la volatilità negativa, ritracciando meno dei mercati di riferimento, contenendo quindi il rischi complessivo. Infatti i principali benchmark di mercato hanno subito a febbraio perdite anche consistenti: il Dax ha perso il 5,71% e l’Eurostoxx50 il 4,72%. Fuori dai confini europei, lo S&P500 ha accusato un -3,89% e il Nasdaq un -1,87% sicuramente l’indice più forte in questa fase di pesante debolezza. A livello globale, infine, l’MSCI World ha segnato a febbraio un -3,69%. La media globale si attesta quindi a -3,98%.

Vediamo quindi nel dettaglio i risultati dei portafogli per il mese di febbraio 2018. La consueta tabella sottostante riporta le variazioni su base mensile (dal 31.01.2018 al 28.02.2018) dei vari portafogli ove si vede come gli unici portafogli che hanno retto sono quelli di natura 100% obbligazionaria, con incrementi in due casi su tre e un sostanziale “pareggio” in un caso. Il recupero migliore è stato messo a segno dal portafoglio Bond USD, naturalmente grazie alla modesta ripresa della valuta USA contro Euro.

Analisi Performance Febbraio 2018
Analisi Performance Febbraio 2018

Sul fronte dei portafogli in ETF il maggior ritracciamento è quello relativo all’Azionario Settoriale EUR che registra un -4,39% contro il -5,71% del Dax e il  -4,72% dell’Eurostoxx50, dimostrando quindi di fare meglio dei benchmark grazie anche ad alcuni alleggerimenti tattici che sono intervenuti nel corso del mese.  Per ciò che riguarda i portafogli in Fondi il maggior ritracciamento è quello relativo all’Azionario Tematico con un -3,15% contro il -3,98% a livello globale. Per ciò che concerne i portafogli in ETF obbligazionari, come detto poco sopra, recupera discretamente il Bond USD e di fatto rimane in pari il Bond Globale EUR; bene anche il portafogli in Fondi Bond Globale che seppur in un contesto piuttosto delicato riesce a mettere a segno un incremento del +0,33%.

Come detto poco sopra, nel mese di febbraio sui portafogli soprattutto azionari sono intervenute delle modifiche di alleggerimento in ottica tattica, come si può vedere nell’aggiornamento mensile completo riservato agli abbonati di Rendimento Fondi, in base alle risultanze del modello Trendycator.

 

Buon Circolo degli Investitori

Share.

Dr.Massimo Gotta è un giornalista-pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torini. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani e tra i fondatori del Circolo degli Investitori. Ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario: è stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, il gruppo bancario Mediobanca, infine Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. E’ coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni”, ed autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock”, Experta, (2006).

Leave A Reply