fbpx

Con l’arrivo del 2023 è giunto per CircoloInvestitori il momento di guardarsi indietro e, come facciamo all’inizio di ogni nuovo anno, di osservare i rendimenti dei servizi che offriamo ai nostri lettori.

Dopo aver riportato l’andamento dei Portafogli Fondi, in questo articolo vedremo dunque l’analisi dei 4 portafogli ETF che CircoloInvestitori ha pensato per i propri lettori; dopodiché, saranno riportati anche i risultati dei portafogli combo.

Nel caso dei portafogli ETF dunque, l’analisi che è stata sviluppata riguarda un confronto generale tra le diverse tipologie di portafogli, per poi studiare nel dettaglio gli ultimi 12 mesi di ciascuna sezione.

Infine, prima di passare agli approfondimenti veri e propri, ci teniamo a ricordare che i rendimenti riportati in questo articolo sono frutto di una rielaborazione tramite un software dedicato di dati raccolti manualmente negli ultimi 15 anni. Tuttavia, per esigenze di comparazione, l’analisi grafica dei rendimenti rifletterà solamente lo storico degli ultimi 10.

Dunque le equity line sono quelle che un investitore avrebbe ottenuto, considerando i ribilanciamenti storici del portafoglio, seguendo il Metodo CircoloInvestitori: Strumenti CircoloInvestitori – Circolo Investitori

Non perderti anche i risultati 2022 dei portafogli:

Fondi

Combo

Che cosa sono i Portafogli ETF? 

Come per i Portafogli Fondi e i Portafogli Combo, anche i Portafogli ETF sono divisi in diverse categorie, per offrire ai lettori di RendimentoFondi la massima diversificazione possibile.

Nel dettaglio, abbiamo ideato 4 portafogli diversi: Azionario Globale, Azionario Tematico o Settoriale, Bilanciato Globale, Obbligazionario Globale.  

Dalla loro denominazione si comprende come gli ETF inclusi in ciascuno dei portafogli Fondi si differenzino per asset class e per diversi livelli di esposizione al rischio.

Per chi volesse conoscere il significato delle tipologie di ETF abbiamo pubblicato una guida completa al mondo degli ETF: https://www.circoloinvestitori.it/come-investire-in-etf/

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”

Performance storiche portafogli ETF

Nel resto dell’articolo, come già descritto per i portafogli Fondi e Combo, mostreremo anche le performance dei portafogli ETF nel 2022 comparandole con quelle dei rispettivi benchmark.

Portafoglio ETF Azionario

Partiamo dal portafoglio ETF Azionario Globale, che nell’ultimo decennio ha restituito una performance annuale a doppia cifra (10,41%). Nel primo grafico qui sotto possiamo osservare come nel 2021 il portafoglio abbia avuto una performance del 26,04%, segnando il record nell’ultimo decennio per i nostri portafogli ETF.

Dopo tale performance mostruosa, il momentum non è proseguito nel 2022, ma d’altra parte era difficile fare bene nell’annus horribilis dei mercati azionari.

D’altro canto, le perdite sono state piuttosto contenute (nell’ordine del 5%), e se confrontate con quelle dei principali indici mondiali, come l’S&P500, ci rendiamo conto di come il Trendycator abbia evitato i momenti più critici sui mercati, permettendoci di spostare il capitale su altri strumenti, come i fondi market neutral e i fondi liquid alternative di cui RendimentoFondi ha parlato a più riprese nel corso del 2022.

Rendimento Portafogli ETF 2022
Rendimenti annui Portafoglio Azionario Globale (fonte: CircoloInvestitori.it)

Nel secondo grafico vediamo infatti il confronto tra il Portafoglio Azionario Globale (in azzurro) e il benchmark di riferimento (in rosso). Possiamo osservare come negli ultimi 10 anni il portafoglio ETF  Azionario Globale abbia performate leggermente peggio dell’indice di riferimento, ma evitando i tracolli più netti, come quello di marzo 2020.

Portafoglio Azionario Globale vs benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Per completezza e trasparenza, riportiamo anche un grafico rappresentativo di quante volte il Portafogli ETF Azionario Globale abbia battuto l’indice di riferimento.

Quante volte il Portafoglio Azionario ha battuto il benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Portafoglio ETF Tematico/ Settoriale

Per il 2022, anno complicato per le Borse, era difficile realizzare profitti considerevoli e costanti, ma noi nel bene e nel male pubblichiamo sempre i nostri risultati.

Il protafoglio ETF Azionario Tematico/ Settoriale è quello che ha avuto il rendimento annualizzato più alto tra i quattro panieri “ETF” di RendimentoFondi, grazie a un 12,12% fatto registrare negli ultimi 10 anni.

Dal primo grafico vediamo che nel 2021 ha riportato un rendimento del 23,49% ma che, anche questa volta, nel 2022 il momentum non è proseguito per i motivi che tutti conosciamo. Nonostante questo, anche in questo caso le perdite sono state davvero contenute se confrontate con i principali indici azionari, rimanendo ancora una volta entro la percentuale del 5%.

Rendimenti annui Portafoglio Azionario Tematico/Settoriale (fonte: CircoloInvestitori.it)

Un ulteriore aspetto da considerare, osservando il confronto tra andamento storico del portafoglio e dell’indice di riferimento, è il fatto che questo paniere sia altamente diversificato tra i vari settori selezionati da RendimentoFondi, garantendo un’ulteriore sicurezza psicologica per l’investitore.

Il rendimento storico del Portafoglio Tematico/Settoriale è infatti stato davvero molto simile a quello del benchmark, con il fondamentale vantaggio del Trendycator, che ha evitato i crolli di mercato nelle fasi di respiro delle Borse.

Portafoglio Azionario Tematico/Settoriale vs benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Infine, riportiamo anche in questo caso un confronto tra quante volte il portafoglio ha battuto l’indice di riferimento, notando che la performance è stata inferiore in solamente 3 occasioni.

Quante volte il Portafoglio Tematico/Settoriale ha battuto il benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO CI”

Portafoglio ETF Bilanciato Globale

Veniamo poi al Portafoglio ETF Bilanciato Globale, che per sua natura offre un’ampia diversificazione geografica (USA, Europa, mercati emergenti) e a livello di singolo strumento finanziario (bond governativi e corporate, azioni societarie, ecc.). Nel grafico qui sotto possiamo vedere come anche in questo caso il 2021 sia stato l’anno record, con una performance che ha sfiorato il 18%, mentre gli anni in perdita sono stati solamente due (2018 e proprio il 2022), ma comunque nell’ordine del 3%.

Rendimenti annui Portafoglio Bilanciato Globale (fonte: CircoloInvestitori.it)

Vediamo poi nell’immagine successiva come il portafoglio abbia nettamente battuto l’indice di riferimento, soprattutto nel post covid, evitando il crollo di marzo 2020, e toccando un nuovo punto di massimo proprio nel 2022.

Portafoglio Bilanciato Globale vs benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Infine, guardando al numero di volte che il Portafoglio ETF Bilanciato Globale ha battuto l’indice, si può notare che la performance di quest’ultimo è stata superiore solamente in due occasioni (2019 e 2020).

Quante volte il Portafoglio Bilanciato Globale ha battuto il benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Portafoglio ETF Obbligazionario Globale

Per la natura stessa del prodotto, il portafoglio ETF Obbligazionario Globale ha avuto performance inferiori agli altri tre panieri. Nonostante questo, ha comunque avuto un rendimento annualizzato del 3,83%.

Nel grafico qui sotto infatti come gli unici anni negativi siano stati il 2013 e il 2017, con il primo a registrare una perdita inferiore all’1%. Ma ancora più rilevante è il fatto di aver assistito a un 2022 pienamente positivo, con una performance del 4,41%, mentre i mercati di tutto il mondo affrontavano una fase negativa.

Rendimenti annui Portafoglio Obbligazionario Globale (fonte: CircoloInvestitori.it)

Venendo al grafico della equity line, possiamo notare come il portafoglio abbia nettamente performato meglio rispetto al mercato, toccando un nuovo punto di massimo proprio nell’anno appena concluso.

Portafoglio Obbligazionario Globale vs benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Guardando infine al numero di volte che il Portafoglio Obbligazionario Globale ha battuto il benchmark di riferimento, vediamo come quest’ultimo abbia avuto rendimenti superiori al portafoglio di RendimentoFondi solamente in 3 casi.

Quante volte il Portafoglio Obbligazionario Globale ha battuto il benchmark 2013- 2022 (fonte: CircoloInvestitori.it)

Conclusioni: consuntivo 2022 Portafogli ETF

In questo articolo abbiamo fatto il resoconto per il 2022 di uno dei tanti servizi che RendimentoFondi offre ai propri lettori. Nel caso dei portafogli ETF, abbiamo visto come la performance abbia spesso battuto quella degli indici di riferimento.

Questo grazie alla riduzione del rischio attraverso i segnali del Trendycator, che ha fatto sì che le giornate di ribasso più rilevanti potessero essere evitate, per impegnare così altrove il proprio capitale.

Questi risultati si devono ancora una volta alla capacità di ETI di segnalarci quali sono gli strumenti giusti nei quali investire, e alla capacità del Trendycator di segnalare i momenti in cui conviene uscire o entrare da un determinato investimento.

In conclusione, ricordiamo che i risultati presentati sono frutto di una raccolta manuale di dati attraverso una procedura di portafoglio, e non una elaborazione informatica di un trading system. Quindi, i risultati raggiunti sono quelli realmente ottenibili seguendo il Metodo su CircoloInvestitori.

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO CI”

Buon CircoloInvestitori

Share.

È stato editorialista di diverse testate giornalistiche di tipo finanziario prima di approdare a Rendimento Fondi, dove è diventato presto la punta di diamante del team editoriale. È considerato nell’industria uno degli analisti top expert del settore automotive. È laureato in Economia Aziendale e in Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Comments are closed.