fbpx

Portafogli in ETF: azionario sugli scudi a gennaio

Eccoci al consueto appuntamento sull’analisi delle performance mensili dei nostri portafogli in Fondi e per i nostri portafogli in ETF, inerente l’andamento degli stessi nel mese di gennaio 2018 appena concluso. Il mese fa registrare ottime performance per i portafogli in ETF e per i portafogli in Fondi di natura azionaria con incrementi di rilievo in diversi casi.

Gennaio è stato un mese positivo per l’azionario, mentre per l’obbligazionario si è assistito ad un lento ma progressivo allargamento dei rendimenti e quindi una discesa dei corsi dei bond, in modo particolare del Bund che ha corretto in maniera davvero consistente. Inoltre il mese è stato caratterizzato dalla prosecuzione del rafforzamento dell’Euro contro Dollaro e, al momento, nemmeno le parole di Draghi sono riuscite a smuovere più di tanto il cambio.

Sia i nostri portafogli in Fondi sia i nostri portafogli in ETF hanno colto molto bene queste dinamiche, grazie ai modelli ETI e Trendycator, con i portafogli azionari che hanno colto un ottimo upside e quelli obbligazionari che hanno retto molto bene minimizzando la volatilità cedendo solo un manciata di centesimi. Sempre in difficoltà il portafoglio Bond USD il portafoglio Commodity, ovviamente, gravati dall’indebolimento della valuta statunitense; è evidente che sino a quando il rapporto di cambio non tornerà a favore del Dollaro questi due portafogli non potranno far altro che soffrire.

Vediamo quindi nel dettaglio i risultati dei portafogli per il mese di gennaio 2018. La consueta tabella sottostante riporta gli incrementi su base mensile (dal 31.12.2017 al 31.01.2018) dei vari portafogli ove si vede come gli unici due portafogli sofferenti siano il Bond USD e il Commodity, mentre gli azionari hanno davvero messo a segno performance eccellenti.

Portafolgi Fondi ETF: Performance Gennaio 2018
Portafolgi Fondi ETF: Performance Gennaio 2018

Sul fronte dei portafogli in ETF spiccano l’Azionario Globale TR, l’Azionario Euro e l’Azionario Settoriale che registrano un +2,63% un +2,46% e un +1,63% rispettivamente. Per ciò che riguarda i portafogli in Fondi spicca l’Azionario Globale con un +1,78%, seguito dall’azionario tematico a +0,94%. Per ciò che concerne i portafogli in ETF obbligazionari, come detto poco sopra, solo il Bond Globale EUR risulta lievemente debole con un -0,25% mentre il Bond Aggressivo registra un lieve progresso a +0,38%; bene tutti i portafogli in Fondi a natura obbligazionaria con il Cedola Reddito che segna un +0,99% e il Bond Globale a +0,08% sostanzialmente stabile.

Anche nel mese di gennaio su alcuni portafogli sono intervenute delle modifiche, come si può vedere nell’aggiornamento mensile completo riservato agli abbonati di Circolo degli Investitori, in base alle risultanze del modello Trendycator.

Buon Circolo degli Investitori!

Share.

Dr. Massimo Gotta, giornalista-pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani, tra i fondatori del Circolo degli Investitori e ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario. Ha lavorato per il gruppo bancario Mediobanca e per Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. È stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. È coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni” (TradingLibrary 2013) e autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock” (Experta 2006).

Leave A Reply