fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Quali sono state le performance dei portafogli Combo di RendimentoFondi per il 2022? E come ci siamo posizionati rispetto al mercato?

Dopo aver analizzato il rendimento dei Portafogli Fondi e dei Portafogli ETF, è ora la volta dei Portafogli Combo. Sull’onda di un 2022 piuttosto difficile per le Borse di tutto il mondo, che hanno registrato perdite a doppia cifra, i Portafogli di RendimentoFondi hanno saputo contenere la volatilità anche nel caso dei modelli Combo.

I portafogli combo includono infatti al loro interno sia fondi comuni di investimento che ETF, offrendo dunque una grande possibilità di diversificazione per i lettori di RendimentoFondi

Prima di analizzare le performance nel dettaglio, però, è necessaria una precisazione importante: anche in questo caso, come per alcuni Portafogli Fondi, a inizio anno abbiamo riscontrato un grave errore software non nostro ma nel software esterno di gestione del portafoglio.

Come sai, per RendimentoFondi è un vanto e un puntiglio il fatto di poter presentare dei dati “reali” ai propri lettori.

Parliamo dunque di dati numerici non frutto di una elaborazione in backtesting, bensì frutto di una raccolta manuale di tutte le operazioni, appunto in questo software terzo rispetto a noi.

In sostanza, noi da quando esiste RendimentoFondi andiamo a contabilizzare tutte le operazioni esattamente come le prospetta il sito, così facendo si tiene traccia anche dei vari ribilanciamenti, cedole, dividendi, cosa che un software di backtesting non potrebbe fare.

Purtroppo, a causa di un problema tecnico non ancora risolvibile, i dati sono errati nel periodo antecedente al marzo 2020 per alcuni fondi obbligazionari, si può vedere benissimo come questo errore incida sui rendimenti passati dei portafogli.

Effetto portafogli fondi 2022

Per questo motivo, la rappresentazione seguente è basata sui due anni successivi al punto di errore individuato nel marzo del 2020.

Non perderti anche i risultati 2022 dei portafogli:

ETF

Fondi

Come funzionano i portafogli Combo?

Per garantire flessibilità all’investitore, sia in termini di operatività che di avversione al rischio, i portafogli Combo non sono una semplice aggregazione statica dei portafogli modello “Fondi” e “ETF”. Infatti, hanno alla base due pilastri fondamentali:

Rotational Trading: questo punto rappresenta una vera novità e allo stesso modo una forte innovazione rispetto ai tradizionali portafogli modello. Attraverso il Rotational Trading (cioè se un titolo esce dal portafoglio un altro prende il suo posto), i Combo risultano sempre investiti. Quando un fondo comune di investimento o un ETF esce dalla composizione di portafogli, si sposta la liquidità generata in un fondo liquidità o assimilabile.

Differente grado di rischio: le asset class che compongono ognuno dei 3 portafogli Combo, rappresentative dei diversi mercati, rimangono le stesse. A variare è il loro numero e il loro peso all’interno dei portafogli in modo da riflettere sempre lo specifico grado di rischio associato.

Performance storiche dei portafogli Combo

Nel resto dell’articolo, come già descritto per i portafogli Fondi ed ETF, mostreremo anche le performance dei portafogli ETF nel 2022 comparandole con quelle dei rispettivi benchmark.

Chiudiamo le premesse sottolineando che i risultati riportati nel seguito non sono frutto di un trading system ma sono sempre l’output di una raccolta manuale dei dati e di una loro elaborazione tramite una procedura di portafoglio.

Le equity line sono quindi quelle reali che un investitore avrebbe ottenuto, considerando i ribilanciamenti storici dei portafogli, seguendo il metodo RendimentoFondi.

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”

Portafoglio Combo Aggressivo

Il portafoglio Combo aggressivo, come si osserva dalla equity line (in blu), ha performato meglio del suo benchmark nel 2022. Questo nonostante la fase laterale attraversata, che come in tutti i mercati mondiali si è fatta sentire anche per il portafoglio di RendimentoFondi.

Portafoglio Combo Aggressivo vs benchmark 2020 – 2022 (fonte: RendimentoFondi.it)

Tuttavia, a differenza di molti indici di mercato, la correzione è stata più contenuta, riuscendo così a limitare i danni.

E ricordiamo che prima del 2022, nel 2021 il portafoglio ha avuto una performance superiore al 25%, con un rendimento annualizzato medio dell’8%.

Rendimenti annui Portafoglio Combo Aggressivo (fonte: RendimentoFondi.it)

Portafoglio Combo Bilanciato

Anche il portafoglio Combo Bilanciato è riuscito a fare meglio del suo indice di riferimento nel 2022, come è possibile notare dal confronto sottostante.

Portafoglio Combo Bilanciato vs benchmark 2020 – 2022 (fonte: RendimentoFondi.it)

Anche per il Combo bilanciato mostriamo per trasparenza i rendimenti storici annuali dal 2018 al 2021.

Rendimenti annui Portafoglio Combo Bilanciato (fonte: RendimentoFondi.it)

Portafoglio Combo Prudente

Concludiamo l’analisi mostrando le performance del Combo prudente. Nuovamente, il ribasso è stato molto più contenuto rispetto a quello sopportato dal mercato di riferimento.

Portafoglio Combo Prudente vs benchmark 2020 – 2022 (fonte: RendimentoFondi.it)

Naturalmente, come suggerisce il nome del portafoglio, la prudenza con il quale è stato costruito, essendo rivolto agli investitori più avversi al rischio, giustifica rendimenti inferiori rispetto agli altri portafogli Combo.

 D’altro canto, ne va a beneficiare la bassissima volatilità storica che garantisce un’alta sopportabilità psicologica dell’investimento.

L’istogramma restituisce i ritorni annui anche per il portafoglio Combo prudente.

Rendimenti annui Portafoglio Combo Prudente (fonte: RendimentoFondi.it)

Conclusioni consuntivo 2022 portafogli Combo

I portafogli Combo di RendimentoFondi hanno chiuso un 2022 piuttosto difficile, ma d’altro canto lo è stato anche per i principali mercati finanziari di tutto il mondo.

Nonostante questo, possiamo affermare che in tutti e 3 i casi i Portafogli Combo sono riusciti a fare meglio dei loro indici di riferimento.

Questi risultati si devono soprattutto alla capacità di ETI e di Trendycator di, rispettivamente, restituire il ranking e il timing di investimento ottimale. Inoltre, le loro caratteristiche di Rotational Trading e di differente grado di rischio li rendono attraenti per la flessibilità operativa e per le diverse esigenze dei lettori sulla volatilità.

Infine, abbiamo potuto constatare come su uno storico precedente più lungo, questi portafogli abbiano risposto effettivamente alle differenti necessità degli investitori dal momento che a maggior rischio assunto si sono realmente ottenuti rendimenti differenti.

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”

Share.

È stato editorialista di diverse testate giornalistiche di tipo finanziario prima di approdare a Rendimento Fondi, dove è diventato presto la punta di diamante del team editoriale. È considerato nell’industria uno degli analisti top expert del settore automotive. È laureato in Economia Aziendale e in Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Comments are closed.