Sapevi che esiste un fondo che investe esclusivamente in imprese familiari? Si tratta del Pictet Family R EUR – LU0131725367, che abbiamo presentato per la prima volta l’anno scorso nell’articolo che puoi approfondire cliccando qui.
Da allora alcune piccole cose sono cambiate, e noi di RendimentoFondi abbiamo voluto fornire una nuova panoramica su questo strumento dal potenziale molto attraente.
In questo articolo vedremo dunque perché un investimento in aziende familiari può essere interessante per diversificare il nostro portafoglio, attraverso una panoramica sugli elementi chiave comuni a queste società; infine, vedremo anche nel dettaglio il Pictet Family R EUR attraverso il nostro Trendycator.
Pronti? Cominciamo.
Le caratteristiche delle aziende familiari
Perché dovremmo tenere in considerazione un investimento in aziende a conduzione familiare?
Se preferisci guarda il video.
Secondo Pictet AM ci sono diversi fattori che rendono queste imprese uniche nell’immenso panorama di imprese nazionali e internazionali, e che di riflesso possono rendere l’investimento piuttosto appetibile. Li raccogliamo di seguito, come fatto per il primo articolo dedicato al Pictet Family R EUR – LU0131725367, per poi commentarli successivamente nel dettaglio:
- spirito imprenditoriale: le imprese familiari hanno spesso dimostrato un maggiore livello di innovazione e un approccio più rivoluzionario;
- ricchezza socio-emotiva: queste società hanno una gestione più attenta delle concorrenti a impronta manageriale, poiché le generazioni attuali hanno l’intenzione e il desiderio di investire nel presente per favorire il successo delle generazioni future che proseguiranno l’attività;
- sovrapposizione tra marchio e identità: l’azienda è il riflesso della reputazione della famiglia e viceversa. Quindi, ogni componente si impegna a sviluppare la propria immagine per il bene della società;
- prospettive a lungo termine: le aziende familiari sono maggiormente interessate a creare rapporti di fiducia e maggiormente duraturi rispetto alle società di capitali.
Un vantaggio competitivo per le imprese familiari
Entrando nel dettaglio di ciascuna voce, notiamo innanzitutto come nello sviluppo dell’azienda e nella crescita del suo marchio, la proprietà familiare può rappresentare un vantaggio competitivo rispetto alle aziende concorrenti, al pari di caratteristiche quali la storicità, la reputazione del brand, il prezzo competitivo o la qualità dei prodotti.
Questo è ancora più vero se consideriamo che l’identità della famiglia si intreccia con quella del marchio: pensiamo ad esempio ad Enzo Ferrari e la sua Ferrari, alla famiglia Ferrero o alla famiglia Benetton, o per andare all’estero a Louis Vuitton e a Hermès.
Inoltre, i valori che associamo alle imprese familiari, come la tradizione, la stabilità e la storicità, possono essere utilizzati e promossi dalle stesse aziende nelle loro attività di marketing e di comunicazione per rafforzare ulteriormente la loro immagine. Infatti, queste caratteristiche sono quelle più difficili da imitare per i concorrenti, offrendo perciò alle aziende a conduzione familiare un vantaggio non da poco.
Infine, rispetto alle altre tipologie di aziende, le imprese familiari presentano una programmazione a più lungo termine. Questa stabilità fornisce anche una maggiore coerenza nella gestione del marchio e nel messaggio aziendale, anche perché le famiglie proprietarie comprendono meglio di chiunque altro l’importanza del marchio.
E questo non può fare altro che aumentare la fiducia nei confronti dell’impresa, perché dietro le quinte si trova una persona o una famiglia che si assume le responsabilità di ciò che succede in una società.
Dunque, in conclusione, questi elementi consentono alle imprese a conduzione familiare di instaurare rapporti duraturi e di sviluppare rapporti basati sulla fiducia e sulla collaborazione di lungo termine: pensate che Hermès è gestita dalla stessa famiglia da ben sei generazioni!
Il Pictet Family R EUR – LU0131725367
Visto il quadro generale, siamo pronti ora per analizzare nel dettaglio il miglior fondo sul tema, ovvero il Pictet Family R EUR – LU0131725367, che ricordiamo ancora abbiamo presentato per la prima volta lo scorso anno in questo articolo introduttivo. Da allora poco è cambiato, se non la performance, che negli ultimi mesi non ha fatto altro che proseguire il trend positivo.
Un altro elemento da sottolineare, poi, è il fatto di essere di fronte a un fondo ad accumulazione: ciò significa che le azioni degli investitori non vengono distribuite, ma che anzi i proventi degli investimenti sono automaticamente reinvestiti, andando ad aumentare il valore patrimoniale netto (NAV).
Vediamo quindi la tabella di riepilogo qui sotto:
Classe di attivo | Azioni |
Data di lancio del fondo | 21/1/2006 |
Tipo del fondo | Ad accumulazione |
Valuta di riferimento | EUR |
Dimensione del fondo | 314 milioni di EUR |
Valore delle azioni | 134,22 EUR |
Venendo invece alla politica di investimento, come avrete ampiamente compreso nelle righe precedenti, ci troviamo di fronte a un fondo che investe verso le società a conduzione familiare, che Pictet AM considera tali solamente nel caso in cui una famiglia o un soggetto, spesso il fondatore, detiene almeno il 30% dei diritti di voto.
Composizione e allocazione del comparto
Prima di passare all’analisi dei grafici, vediamo brevemente come è composto il comparto. Nella tabella qui sotto possiamo notare come il settore in cui il comparto investe maggiormente è quello dei beni di consumo (26,70% del totale); seguono i servizi di comunicazione (16,49%) e quello dell’IT (15,12%). Di seguito la tabella riassuntiva completa:
Beni di consume durevoli | 26,70% |
Servizi di comunicazione | 16,49% |
Informatio Technology | 15,12% |
Beni di prima necessità | 10,03% |
Salute | 9,32% |
Finanziari | 7,79% |
Industriali | 5,81% |
Materie prime | 4,50% |
Settore immobiliare | 1,70% |
Liquidità | 2,56% |
Infine, vediamo anche le prime 10 posizioni del fondo nella seguente tabella:
Hermès International | 3,95% |
Arcelormittal | 3,36% |
Lvmh Moet Hennessy Louis Vuitton | 2,96% |
Square Inc | 2,89% |
Exor Nv | 2,85% |
Oracle Corp | 2,80% |
Veeva Systems Inc | 2,69% |
Puma Se | 2,68% |
Globus Medical Inc | 2,66% |
Estée Lauder | 2,61% |
Grafico Trendycator del Pictet Family R EUR – LU0131725367
Analizziamo ora l’andamento storico del Pictet Family R EUR – LU0131725367 attraverso i grafici del Trendycator. Come facilmente intuibile dall’immagine qui sotto, il fondo ha vissuto una leggera fase laterale nei mesi immediatamente successivi al lancio.
Nonostante questo, il trend ha cominciato ad essere positivo poco dopo, crescendo ininterrottamente fino a marzo 2020, per poi crollare per i motivi che tutti conosciamo, riprendendosi poi alla grande nell’ultimo anno e mezzo, ovvero da quando ne abbiamo parlato per la prima volta.

Conclusioni sul Pictet Family R EUR – LU0131725367
Abbiamo visto come il Pictet Family R EUR – LU0131725367 possa essere uno strumento interessante per gli investitori che cercano un titolo diverso dal solito per cercare di diversificare il proprio portafoglio in fondi azionari globali.
Considerando i vantaggi competitivi che queste aziende possono offrire, può effettivamente valere la pena tenere monitorato questo strumento e approfondirlo ulteriormente, per capire se fa davvero al caso vostro.
Buon CircoloInvestitori.it