fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

MIGLIORI FONDI MIGLIORI ETF infiniti portafogli

Le tabelle della rubrica MIGLIORI FONDI MIGLIORI ETF si migliorano costantemente venendo con l’aggiunta di una indicazione potentissima: il punto esatto di quando il Trendycator cambia stato passando da neutrale alla fase di espansione.

Da questa settimana abbiamo introdotto due nuove colonne in tutte le tabelle MIGLIORI FONDI MIGLIORI ETF; per chi se lo fosse perso già la settimana scorsa avevamo aggiunto le indicazioni di BOTTOM e PEAK, ma in più da questa settimana sono comparse due colonne davvero fondamentali: “N Settimane LE” e “N Settimane SE”.

rendimentofondi.it Migliori Fondi nuove colonne 2017
Migliori Fondi nuove colonne 2017

Queste due nuove colonne numeriche significano rispettivamente numero di settimane in cui Trendycator è in Long Expansion e numero di settimane in cui Trendycator è in Short Expansion.

Spesso le domande più ricorrente dei nostri Clienti sono:

  • come posso sfruttare a pieno queste tabelle ai fini operativi?
  • con quali pesi in portafoglio?

MIGLIORI FONDI MIGLIORI ETF sveliamo il modo migliore per creare infiniti portafogli attraverso un esempio pratico

DNCA Invest Eurose A EUR LU0284394235
DNCA Invest Eurose A EUR LU0284394235

In questo grafico si vede perfettamente una fase discendente del Fondo DNCA Invest Eurose A EUR  LU0284394235  tra inizio 2015 e inizio 2016 con due bottom segnati: a questo punto è interessante notare come dopo il primo bottom l’indicatore Trendycator non sia mai diventato verde e il titolo abbia continuato a scendere disegnando le classiche onde impulsive nel Wave Oscillator.

Dopo il secondo bottom è seguita una fase di lateralità, poi ad un certo punto il Trendycator è diventato verde il numero che troverete nella nuova colonna indica proprio questo: da quante settimane l’indicatore è verde o rosso, così si ha l’esatto punto di ingresso su di un Fondo o ETF che sia.

Durante la fase di crescita del titolo si sono verificati diversi Peak, che non significano necessariamente fine del trend, ma che il titolo è in una fase di tensione: se questa fase viene superata con una rottura rialzista è indice di grande forza, altrimenti il fondo va messo sotto osservazione.

Nelle nuove tabelle voi vedrete anche indicazioni di END PEAK: in questo caso bisogna aumentare l’attenzione sul fondo comune in quanto questa indicazione si avvera quando oltre a un picco c’è una divergenza sul Wave Oscillator.

In questi casi se si è già in posizione si consiglia un alleggerimento e se proprio si ha la necessità di acquisto si consiglia di utilizzare una porzione minima di capitale, dunque il Trendycator e le tabelle MIGLIORI FONDI MIGLIORI ETF ci danno implicitamente anche i pesi da utilizzare nel portafoglio!

Se lette con attenzione le tabelle della rubrica MIGLIORI FONDI MIGLIORI ETF forniscono all’abbonato di rendimentofondi.it tutti gli strumenti per operare con profitto su Fondi comuni ed ETF con la possibilità di creare infiniti portafogli:

-abbiamo il punto di ingresso potenziale;

-abbiamo il punto di uscita;

-implicitamente il Trendycator fornisce anche l’indicazione di sovrappesare o sottopesare nel portafoglio.

Quando si uscirà dal titolo? Generalmente un buon momento per farlo è quando il Trendycator non

Circoloinvestitori.it

ISCRIVITI FREE 1 SETTIMANA

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator.

Leave A Reply