I migliori 50 Fondi comuni di investimento secondo il Ranking ETI e il Trendycator
Gentili lettori di rendimentofondi oggi vi presentiamo una nuova e importantissima rubrica che prende il via oggi sul nostro sito rendimentofondi.it; la rubrica MIGLIORI 50 FONDI.
Circoloinvestitori.it nasce da un’idea di Emilio Tomasini e in origine tutto ruotava intorno al modello ETI (Expected Trend Indicator); Tomasini nel suo video che trovate come sempre sul nostro sito, di cui vi ricordo il link: https://www.youtube.com/watch?v=0YQHpccQju4 parlava di una differenza sostanziale tra Ranking e Timining.
Il modello ETI
Il modello matematico ETI assolve a pieno il primo compito, quello del ranking: attraverso l’ETI infatti, siamo in grado di identificare quei fondi che riescono a controllare il rischio; quindi cerchiamo di trovare in quei fondi che hanno un controllo del rischio molto elevato dunque uno scostamento minimo dalla media, poi andiamo a identificare i fondi che battono il rendimento degli indici di categoria o perlomeno battono i migliori fondi della categoria.
<<stiamo cercando fondi che abbiano idealmente una linea retta a 45 gradi>>
Inoltre, è fondamentale analizzare fondi che abbiano uno storico sufficientemente lungo, non meno di tre anni, dunque fondi che hanno superato il problema del fallimento e non hanno vergogna a mostrare le loro performance passate.
Il solo fatto che un fondo sia sempre salito non vuol dire che sempre lo farà, ma è altrettanto vero che se un gestore in tanti anni ha sempre dimostrato le sue abilità in condizioni di mercato eterogenee, è più probabile che riuscirà a ripetersi lui piuttosto che uno che non ci è mai riuscito.
Per tanto, se io anche sbaglio completamente il timing di ingresso su di un fondo che è sempre salito a 45 gradi avrò più fiducia nell’aspettare che il gestore generi nuovi massimi di equity.
Quindi riassumendo il Ranking dei fondi ordina gli strumenti in base a una funzione obiettivo senza individuare il timing di ingresso.
Il Ranking ETI è in grado di generare una classifica come questa:
Nel 2013 Tomasini parlava già del fondo M&G Optimal Income AH EUR GB00B1VMCY93 che adesso tutti riconoscono come un buon fondo, ma all’epoca ne parlava solo Tomasini con il suo modello ETI; oggi finalmente possiamo dire che il modello ETI ha una validità certificata: https://www.emiliotomasini.it/meg-optimal-income-metti-il-tigre-nel-motore/.
Come si vede nel grafico sempre dell’ M&G Optimal Income AH EUR GB00B1VMCY93, ci sono momenti in cui ogni strumento entra nella sua zona grigia e seppur il gestore sia molto bravo, da maggio 2015 a marzo 2016 qualunque investitore avrebbe iniziato a non crederci più; o comunque questo asset non avrebbe generato reddito per un intero anno nel suo portafoglio.
Il modello TRENDYCATOR
Oggi però noi di CircoloInvestitori abbiamo un’arma in più di cui abbiamo parlato diffusamente, il Trendycator che assolve pienamente al secondo compito: il timing di ingresso.
La cosa magnifica di ETI o delle tabelle migliori fondi migliori etf è che danno al lettore una profondità di mercato unica andando a investigare migliaia di titoli; però se questo è utilissimo per un professionista del settore, il piccolo risparmiatore spesso si sente smarrito di fronte a tanta informazione.
Abbiamo risolto per voi questa piccola difficoltà andando a ricercare e classificare i migliori 50 fondi comuni per ogni categoria Morningstar.
Abbiamo creato una nuova rubrica, che è diventata anche una nuova pagina: https://www.circoloinvestitori.it/area-riservata/migliori-50-fondi/
Potevamo chiamare la rubrica MIGLIORI 50 FONDI 2017 ma sarebbe stato troppo facile a porteriori definire quali fondi sono stati i migliori nel passato; non lo abbiamo fatto perchè siamo convinti che questi gestori sapranno far bene anche negli anni a venire.
Rubrica MIGLIORI 50 FONDI, cioè una selezione fatta da noi dei migliori 50 fondi comuni di investimento in base al già citato modello di ranking ETI e inseriti in una tabella Trendycator uguale a quelle che i nostri clienti sono abituati a consultare, così il lettore ha immediatamente sott’occhio i fondi Top of the top senza dover rimbalzare da una scheda all’altra.
Le schede migliori fondi migliori etf ovviamente rimarrano perché il lettore che ha un suo fondo fuori dai migliori 50 fondi e lo vuole seguire con il trendycator sarà sempre in grado di farlo.
Questa, come sempre nel nostro stile sarà una rubrica ricca di valore, in quanto i 50 fondi verranno monitorati offrendo al lettore spunti di lavoro ad esempio con video o articoli dedicati.
La rubrica è usufruibile solamente per gli abbonati alla pagina o per i Clienti che decidono di usufruire della PROVA GRATUITA PER 1 SETTIMANA.
Lo staff circoloinvestitori.it