fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Spesso ci sentiamo domandare se il market timing sia la via giusta negli investimenti.

Il quesito, in realtà, è indipendente dallo strumento utilizzato, ma nel caso dei fondi comuni la percezione che il market timing sia superfluo, è solitamente amplificata.

Ti sei mai posto la seguente domanda?

Se ho in portafoglio un fondo o uno ETF da uno o più anni e il mercato cambia come mi devo comportare?

Ci sentiamo continuamente ripetere che è meglio rimanere sempre investiti, ma come sempre, riteniamo che esista una buona via di mezzo.

Quotidianamente ci confrontiamo con tante persone che entrano in contatto con RendimentoFondi per la prima volta e abbiamo scoperto che è ancora molto radicata l’idea secondo la quale i fondi comuni di investimento si comprano e tengono perché i fondi sono “strumenti adatti a generare valore nel lungo periodo”.
 
C’è anche l’opinione diffusa che il Trendycator sia un trading system, dunque come tale funzioni solo per le azioni; pertanto per i fondi non può funzionare!
 
Al contrario, il Trendycator è stato pensato proprio per adattarsi alle dinamiche dei fondi comuni,  quindi non ha nulla a che fare con il trading!

Sfatiamo dunque insieme tre credenze che ancora oggi aleggiano intorno ai fondi comuni di investimento.

 
Market timing: è possibile sui fondi comuni di investimento?

La domanda fondamentale che ognuno di noi dovrebbe porsi è:

Compro e tengo, sì, ma fino a quando?

Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente ti sei già posto di fronte a questo quesito e magari non hai trovato una risposta univoca.

Di seguito elenco alcuni degli errori più comuni che tendiamo a commettere quando dobbiamo vendere un asset finanziario.

Vendere quando si sta guadagnando il 50%: spiace no?

Vendere al +100%: si può fare di più… (chi si ricorda la canzone di Morandi Ruggeri Tozzi?)
Morandi Ruggeri Tozzi – Si può dare di più (Official Video)

Vendere quando torna all’80%: è solo uno storno momentaneo.

Vendere quando torna al 50%: dai che torna su.

Vendere quando torna a zero: manco morto!

Vendere in perdita: prima o poi tutto sale, tanto adesso non ho bisogno di quei soldi, quindi posso aspettare.

 

Pensi che a te non capiterà mai?

Se è così beato te, purtroppo a me è capitato!

Anzi, Trendycator nasce proprio per colmare una mia mancanza di controllo delle mie emozioni.
 
Infatti, non a caso, RendimentoFondi è stato il primo sito in Italia a introdurre il concetto di timing nei fondi comuni di investimento; poi, a seguire, lo abbiamo esteso agli gli ETF e, ovviamente, le azioni.
 
RendimentoFondi quindi rappresenta una risposta a questi bias mentali che da sempre paralizzano chi deve vendere.
 
Sì perché comprare e facile.
 
Comprare male è ancora più facile!
 
Vendere non è difficile, ma sicuramente è più complicato, è come sbarazzarsi di qualcosa che ormai sentiamo nostro.

 

Trendycator: un indicatore nato per il market timing!

Da parte di chi ha un interesse diretto si legge spesso che chi decide di investire seguendo un timing preciso, si basa unicamente sulle proprie intuizioni – e sulle loro convinzioni in materia finanziaria – per provare a indovinare il momento giusto per investire o disinvestire.
 
Praticamente secondo loro agiamo tutti con il pendolino.
 
Il Trendycator è un indicatore che rientra nella categoria dei trend-following, e come tale, è normale che lasci al mercato una parte del rialzo iniziale e una parte del guadagno finale.

Quelle sono le parti di guadagno che ci sta bene lasciare agli altri.
 
Ricorda, il mercato fa quello che vuole, sempre!
 
Ovviamente, se voglio incappare in un numero minore di falsi segnali (tentativi di acquisto maldestri mentre il mercato scende), devo accettare di buon grado di  lasciare qualcosa al mercato.

Cosa dovrò accettare di lasciarmi sfuggire?

Esattamente quella porzione di investimento necessaria a far capire all’algoritmo che è iniziato un movimento strutturalmente diverso dal precedente.
 
Questo non lo si scopre facendo un Master in mercati finanziari, semplicemente è buon senso!

 

Esempio pratico di market timing

A questo punto ti consiglio di guardare per intero il nostro video nel quale parliamo di market timing integrandolo con un esempio pratico effettuato con il fondo comune di investimento LU0260870158 Franklin Technology A Acc EUR.

Andando così a rispondere alla domanda iniziale: Market timing, sui fondi comuni è possibile?

Nel video, parlando del LU0260870158 Franklin Technology A Acc EUR l’ho descritto come un ottimo fondo, il quale opera in un contesto di mercato molto forte; quello dei tecnologici.

Ma il fatto che sia cresciuto per così tanti anni, il fatto che sia un ottimo fondo, il fatto che sia un mercato molto forte, pensi che ti metta al riparo per sempre dai cali di Borsa?

 

LU026087015 esempio con Trendycator. Fonte RendimentoFondi

Se un giorno dovesse tornare un periodo di 3 anni di drawdown come nel 2008, semplicemente sapresti cosa fare?

Certo, come detto inizialmente il benchmark è forte e prima o poi tornerà a salire; ma è altrettanto vero che 1, 2 o 3 anni di investimento privi di guadagno possono essere fonte di profonda frustrazione per chiunque!

Conclusioni sul Market timing

Se anche a te è capitato di avere in portafoglio degli asset e non sapere quando e perché venderli smetti di farti queste domande e vieni a scoprire come RendimentoFondi può essere d’aiuto per aumentare la tua consapevolezza finanziaria.

Scopri il MetodoRF

Scopri i benefici di una settimana gratis su RendimentoFondi

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply