fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando rapidamente il settore della consulenza finanziaria, e molti si chiedono se l’IA finirà per sostituire completamente i consulenti umani (leggi l’articolo Robo Advisor vs Consulenti). In questo articolo, esploreremo diverse visioni sul futuro della consulenza finanziaria e discuteremo il ruolo che i consulenti umani avranno in un nuovo mondo dominato dall’IA.

Visioni sul futuro della consulenza finanziaria

Esistono diverse visioni sul futuro della consulenza finanziaria, tra cui:

  • L’IA sostituirà completamente i consulenti umani: questa visione sostiene che l’IA diventerà così intelligente da poter fornire consulenza finanziaria migliore e più economica di quanto possano fare i consulenti umani.
  • I consulenti umani saranno sostituiti da algoritmi: questa visione sostiene che i consulenti umani saranno sostituiti da algoritmi che possono automatizzare tutte le attività di consulenza finanziaria.
  • Uomo e IA lavoreranno insieme: la nostra visione sostiene che i consulenti umani e l’IA potranno lavorare insieme, con i consulenti umani che si concentreranno su compiti complessi che richiedono interazione umana, come la costruzione di relazioni solide e durature con i clienti e la comprensione delle loro esigenze emotive, mentre l’IA si concentrerà su compiti automatizzati, come la raccolta e l’analisi dei dati.

Il ruolo dei consulenti umani in un mondo con l’IA

Indipendentemente dal futuro della consulenza finanziaria, è chiaro che i consulenti umani continueranno a svolgere un ruolo importante. I consulenti umani possono offrire una serie di vantaggi rispetto all’IA, tra cui:

  • Empatia e intelligenza emotiva: I consulenti umani possono comprendere le emozioni e le motivazioni dei clienti, che può essere importante quando si prendono decisioni finanziarie.
  • Giudizio e intuito: I consulenti umani possono utilizzare il loro giudizio e intuito per prendere decisioni che potrebbero non essere ovvie per gli algoritmi basati sull’IA.
  • Creatività e innovazione: I consulenti umani possono essere creativi e innovativi nel trovare soluzioni ai problemi dei clienti.
  • Relazioni con i clienti: I consulenti umani possono costruire relazioni a lungo termine con i clienti basate sulla fiducia, il rispetto e la presenza fisica.

Competenze di cui avranno bisogno i consulenti finanziari in futuro

Per avere successo in un mondo con l’IA, i consulenti finanziari dovranno sviluppare una serie di nuove competenze, tra cui:

  • Conoscenza dell’IA: I consulenti finanziari devono avere una solida conoscenza dell’IA e di come può essere utilizzata nel settore finanziario.
  • Competenze informatiche minime: I consulenti finanziari devono essere in grado di utilizzare strumenti e tecnologie basati sull’IA.
  • Competenze di analisi grafica: le nuove generazioni sono sempre più moderne e attente all’aspetto grafico degli investimenti, non vale più la regola dell’orizzonte temporale di 5 anni. Oggi il Cliente vuole essere costantemente informato e partecipe dell’andamento dei propri investimenti. Il Circolo degli Investitori è un valido supporto al consulente in quanto permette l’esportazione dei grafici di Trendycator con informazioni chiare e facilmente trasmissibili al Cliente finale.
  • Abilità di comunicazione: I consulenti finanziari mantengono la funzione comunicativa e i grafici Trendycator aiutano a svolgere il compito in modo efficace con i clienti.
MSCI-WORLD-vs-Trendycator-2024
Esempio di grafico Trendycator. Fonte Circolo degli Investitori
  • Competenze relazionali: I consulenti finanziari devono essere in grado di costruire relazioni solide con i clienti basate sulla fiducia. Presentarsi da un Cliente senza opinioni ma con un Metodo consolidato e che da prova di resilienza da oltre 20 anni è il miglior biglietto da visita possibile per un Consulente.
  • Capacità di adattamento: I consulenti finanziari devono essere in grado di adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore finanziario.

Conclusione

Il futuro della consulenza finanziaria sarà sempre più permeato dalle nuove tecnologie, non basteranno più unicamente le doti relazionali ma l’IA svolgerà un ruolo importante proprio nella relazione con i clienti. I consulenti umani che saranno in grado di abbracciare l’IA e sviluppare le competenze necessarie avranno successo in questo nuovo panorama.

Come i consulenti finanziari possono iniziare a prepararsi per il futuro:

Le informazioni racchiuse in questo articolo possono spaventare il consulente che si sente sopraffatto dalle competenze tecniche necessarie per svolgere al meglio la professione.

Il Circolo degli Investitori si propone come partner del Consulente finanziario:

  • Non devi avere alcuna competenza informatica: il nostro algoritmo proprietario Trendycator è stato pensato per agevolare il lavoro del consulente con la sua colorazione semplice e intuitiva. Tutti i nostri grafici Trendycator e le nostre watchlist propongono come prima soluzione il time-frame weekly (settimanale) perché sono pensati per un investimento in ottica di medio termine. Poi chi vuole può anche scegliere un time-frame giornaliero più adatto ai trader (quale time-frame scegliere per gli investimenti?).
  • Puoi iniziare a utilizzare l’IA nella propria attività: se ancora non sai come crearti un tuo portafoglio investimenti per mezzo del nostro ranking di intelligenza artificiale ETI, puoi comunque utilizzare, da subito, i nostri portafogli modello.
  • Monitoraggio continuo: grazie ai nostri grafici e le nostre tabelle esportabili potrai presentarti dal Cliente con un’idea chiara e strutturata dei tuoi investimenti. Siamo usciti da questo investimento perché è il Metodo a dirlo non un’opinione; inoltre, potrai anche mostrare graficamente i benefici del seguire un Metodo consolidato.

Concludendo, l’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità per i consulenti finanziari di migliorare il proprio servizio e la propria efficienza. Tuttavia, è importante utilizzarla in modo responsabile ed etico.

Scegli subito l’abbonamento migliore per te=>

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator.

Comments are closed.