fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Negli scorsi articoli (1, 2, 3, 4) abbiamo discusso a lungo di Elliott e Fibonacci come tecniche di grande impatto visivo. Già, ma poi il problema è sempre che il mio occhio vedrà sempre qualcosa di diverso da un altro. Questo dipende dalle capacità di ognuno, dall’esperienza, ma anche dalla tecnica stessa che spesso funziona solo quando le onde sono già visibili e meno quando sono in formazione.

Allora come mettere ordine?

Ovviamente RendimentoFondi viene in vostro aiuto anche questa volta.

Recentemente abbiamo discusso delle divergenze tra prezzi e oscillatore qui: https://www.circoloinvestitori.it/oscillatore-in-divergenza-positiva-o-negativa/

Chi ci segue da tempo, sia nei webinar e sia sul magazine sa che spesso parliamo di divergenze tra prezzi e oscillatore.

Oggi i tempi sono maturi per mettere le due cose insieme.

Vediamo nello schema a seguire come l’oscillatore si comporta alla fine di un trend.

Non ripetiamo tutto quanto descritto nel precedente articolo che invitiamo i lettori che se lo fossero persi a rileggere, ma questo rappresenta certamente un tassello ulteriore in mano al lettore per la corretta comprensione dei grafici di borsa.

Prendiamo ad esempio l’indice americano SP500 per chiarire alcuni aspetti importanti.

-indipendentemente dal saper contare o meno le onde di Elliott, il Trendycator sarà verde in un ciclo rialzista.

-spesso la onda 4 è così forte da far cambiare temporaneamente in rosso il Trendycator.

-l’onda 5, la vera fine di un ciclo è sempre accompagnata dall’Oscillator in divergenza negativa.

Finito un ciclo non significa necessariamente il crollo delle quotazioni, è altresì possibile che dopo una breve fase di interruzione ne inizi uno successivo sempre rialzista.

A seguito di quel forte trend concluso nel 2018 ne è partito uno nuovo che poi però è stato interrotto dal COVID. Oggi quel trend non è più in corso perché il minimo registrato pochi mesi fa è inferiore al minimo iniziale, dunque ha invalidato il conteggio.

Quindi, il movimento in atto potrebbe essere una onda 1 di un nuovo mega ciclo appena iniziato, come ancora un a-b-c correttivo.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply