EURO STOXX 50 analisi lyxor Daily Short
Diversi lettori, ci stanno domandando se sia il caso di prendere posizione su ETF short con particolare riferimento al Lyxor EURO STOXX 50 Daily Short UCITS ETF FR0010424135.
In questo momento sui mercati esiste una sincronia tra BOTTOM (su ETF Short) e PEAK (su indici) che già da qualche settimana ha dato il via ad una situazione di maggiore incertezza che si si sta manifestando sui mercati.
Se sei interessato alle raccomandazioni in Fondi o ETF e avere la possibilità di scaricare tutto il materiale contenuto sul nostro sito completamente gratis per 24 ore: https://www.circoloinvestitori.it/pagina-registrazione-free/
Di sicuro interesse in questo momento è monitorare l’ETF Lyxor EURO STOXX 50 Daily Short UCITS ETF FR0010424135 il quale come si vede nel grafico sotto ha un segnale di ingresso accattivante anche se non ancora confermato dal Trendycator che rimane rosso.

Ogni potenziale decisione di investimento basata su ETF di tipo short va sempre operata tenendo in debita considerazione l’andamento del sottostante al quale esso fa riferimento.
Nella fattispecie l’indice Eurostoxx50 è arrivato ad un punto nel quale si uniscono la media a 200 periodi e il livello di Fibonacci pari al 38.20% della precedente fase impulsiva; i due livelli sono assolutamente sovrapposti in questo momento.
La teoria di Fibonacci sostiene che una correzione considerata normale e non recessiva si ferma tra il livello di 50% e 61.8%; in questo caso però bisogna prestare attenzione al fatto che il 38.2% (considerato il primo supporto) è anche uguale alla media mobile a 200 periodi che solitamente rappresenta un forte respingimento per i prezzi.

Vediamo i due scenari possibili sull’Eurostoxx50 per le prossime settimane: la correzione in atto potrebbe essere una correzione a-b-c già conclusa (grafico sotto), oppure in seconda ipotesi questa settimana si è conclusa la “a” di una correzione più lunga.

Questa è una fase di mercato di profonda indecisione nella quale anche le giornate rialziste non trovano grande forza propulsiva, ed anche il modello Trendycator opportunamente segnala una fase di neutralità.
I punti importanti di possibile inversione da tenere monitorati sono in primo luogo area 3290, livello della media a 200 periodi; un superamento di tale soglia sancirebbe una correzione più profonda.
Dal punto di vista long, finchè non si supera la soglia dei 3690 punti rimaniamo nella terra di mezzo.
Vi è anche da dire che alle attuali condizioni dell’economia del vecchio continente non è plausibile attendersi un ritracciamento che riporti le quotazioni ai prezzi del 2015; dunque per il momento consigliamo agli shortisti di attendere una indicazione più chiara dal mercato.
Vuoi leggere tutti i nostri articoli su ETF e Fondi? Scarica tutto il materiale contenuto sul nostro sito completamente gratis per 24 ore: https://www.circoloinvestitori.it/pagina-registrazione-free/