ETF LYXOR BTP 10 YR – LU1598691217: mette le ali con la revisione del rating di S&P
ETF Lyxor BTP 10 Yr – LU1598691217 è certamente uno tra gli ETF più seguiti dal risparmiatore italiano, poiché replica l’andamento del nostro titolo governativo decennale, cioè il benchmark di riferimento per il mercato obbligazionario.
ETF Lyxor BTP 10 Yr è un ETF a replica fisica ed inoltre presenta un TER (costo totale annuo) decisamente contenuto, pari allo 0,17% annuo, ed è quindi normale che possa trovare posto in moti portafogli di natura obbligazionaria o bilanciata di un investitore. La composizione attuale dei principali dieci titoli dell’ETF Lyxor BTP 10 Yr è quella illustrata nella tabella sottostante.
L’analisi dei rendimenti e del rapporto rischio/rendimento notiamo come l’ETF Lyxor BTP 10 Yr abbia espresso valori in linea con l’andamento del mercato di riferimento, evidenziando quindi una buona replica del sottostante. Lo storico non è molto lungo, ma già sufficiente ad essere analizzato con il nostro algoritmo Trendycator, che gli abbonati di Circolo Investitori sanno essere il “core” di tutti i modelli i asset allocation che proponiamo.
Analizzando l’ETF Lyxor BTP 10 Yr – LU1598691217 con il nostro modello proprietario Trendycator, notiamo come ad agosto 2016 sia chiaramente terminato il trend al rialzo partito dai minimi di giugno 2015, ben evidenziato dal PEAK segnalato da Trendycator il quale ha anche fornito un’area di uscita (box viola) alla quale liquidare eventuali posizioni. Allo stesso modo, il modello ha individuato con buona precisione il BOTTOM di aprile 2017 da cui poi è ripartito un nuovo trend al rialzo culminato con l’allungo di queste ultime settimane dovuto alla revisione del nostro rating sovrano da parte di S&P che ci vede ora accreditati di un BBB con outlook stabile dal BBB- precedente.
Infine, vale la pena di notare come il modello abbia “intercettato” con largo anticipo la notizia dell’upgrade del rating, “leggendolo” nelle dinamiche dei prezzi. Infatti è cosa nota che le c.d. “mani forti” si posizionino in anticipo sugli asset che saranno oggetto di notizie market mover. Cioè, in sostanza, il Trendycator è stato capace di fornire un potenziale punto di ingresso molto valido per il piccolo investitore che, ovviamente, ha estrema difficoltà nel reperire informazioni price sensitive con un certo anticipo.