PORTAFOGLI MODELLO CCOMBINATI FONDI ETF
PORTAFOGLI IN PILLOLE
1 Scegli il tuo portafoglio
Scopri la nostra ampia gamma di opportunità
2 Investi in autonomia
Raggiungi la tua piena autonomia finanziaria
3 Monitora l'andamento
Tutti i nostri portafogli modello sono aggiornati settimanalmente
I portafogli combinati fondi ETF non hanno solamente il merito di essere misti ETF e Fondi, cioè con solo il meglio dei Fondi e il meglio degli ETF; infatti la creazione di un portafoglio combinato di tal genere sarebbe stato per noi molto semplice da realizzare ma allo stesso tempo non avrebbe soddisfatto le caratteristiche e i desiderata che ci avete suggerito.
I portafogli combinati fondi etf sono molto di più: in essi abbiamo integrato due nuovi aspetti, non presenti negli attuali portafogli modello:
- il Rotational trading;
- la creazione di tre portafogli diversificati in base al rischio;
Rotational Trading
Questo punto rappresenta una vera novità e allo stesso modo un punto di forte innovazione rispetto ai tradizionali portafogli modello. Attraverso il Rotational Trading (cioè se un titolo esce dal portafoglio un altro prende il suo posto), i portafogli risultano sempre investiti. Quando un Fondo comune di investimento o un ETF esce dalla composizione di portafoglio si sposta la liquidità generata in un fondo liquidità o assimilabile.
Realizzare questo modello operativo è stato possibile unicamente integrando l’ETI che fornisce il ranking con il Trendycator che fornisce il timing. ETI e Trendycator lavorano quindi congiuntamente su un nostro database di oltre 17.000 strumenti.
Diverso grado di rischio
Inoltre, abbiamo declinato i Combo in base a tre differenti gradi di rischio: per ogni grado di rischio le componenti delle singole asset class cambiano sia in ragione del numero sia in ragione del peso assegnato. Anche in questo abbiamo fatto tesoro dei vostri preziosi suggerimenti, poiché molti consideravano un limite combinare i tradizionali portafogli modello al fine di ottenere un personale grado di rischio complessivo.
Come funzionano i portafogli modello di RendimentoFondi
1. Scelgo il portafoglio
In base alle mie preferenze in merito al grado di rischio proposto.
2. Investo in autonomia
Il portafoglio ATTUALE rappresenta il portafoglio realmente investito ed è diviso in due parti:
Nuovi suggerimenti operativi: i segnali validi per la settimana in corso
Portafoglio in essere: i titoli effettivamente entrati nel portafoglio

LEGENDA COLONNE
Sezione nuovi suggerimenti operativi
Titolo = Nome fondo
ISIN = Codice identificativo fondo
Prx.Acq = Prezzo al raggiungimento del quale scatta l’acquisto
Peso = Peso in percentuale del titolo all’interno del portafoglio
1 Profit = valore di target se presente (mai in caso di fondi)
Stop = valore di stop
Tipo Ordine = gli ordini in acquisto sono BUY_STOP ovvero si intendono eseguiti ad un prezzo uguale o maggiore
3. MONITORO L’ANDAMENTO
Sezione portafoglio in essere
Titolo = Nome fondo
ISIN = Codice identificativo fondo
Prx.Acq = Prezzo al raggiungimento del quale scatta l’acquisto
Peso = Peso in percentuale del titolo all’interno del portafoglio
Target = Viene visualizzato un OK verde in caso di raggiungimento del target prefissato
1 Profit = valore di target se presente (mai in caso di fondi)
Stop = valore di stop
Prx.Last = ultimo prezzo battuto dallo strumento
Perf% = performance secca espressa in percentuale dal punto di ingresso
Week = numero di settimane in posizione
Data Ing. = data di ingresso del titolo
DOMANDE FREQUENTI
Acquisto il servizio adesso e il portafoglio è pieno, come devo fare?
E’ sempre possibile entrare in una posizione aperta se permane inalterato il giudizio LONG.
Devo aspettare la chiusura o i segnali sono validi sempre?
I segnali di ingresso si intendono in BUY_STOP e hanno validità per la settimana in corso. Il BUY è effettivo al superamento del livello BUY_STOP.
I segnali di uscita sono in chiusura settimanale sotto i prezzi di stop.
I segnali di stop possono essere di due tipi:
chiusura sotto il segnale di stop
chiusura al minimo della barra che ha cambiato colore diventando rossa
Il sistema calcola autonomamente i livelli di stop, al lettore non resta che seguirli

Nel corso della nostra decennale esperienza abbiamo imparato che i buoni rendimenti dei Portafogli Fondi sono la naturale conseguenza di un rigoroso controllo del rischio, non il risultato della ricerca del massimo profitto ad ogni costo.
Perché da diverso tempo non vedo segnali di ingresso?
I segnali di ingresso e di uscita dalle posizioni sono seguite con il nostro indicatore proprietario Trendycator e secondo il Metodo RF.
Per questo motivo, quando il Trendycator indica uno stato di debolezza (Trendycator rosso) il portafoglio segnalerà l’uscita dalla posizione e per quella porzione di capitale rimarrà flat fino ad un nuovo segnale long di Trendycator.
I risultati storici sono calcolati con il modello Trendycator?
Tutti i risultati storici sono rappresentati in maniera assolutamente trasparente e veritiera.
I risultati che mostriamo su RendimentoFondi non sono generati da un sistema virtuale ma sono dati raccolti manualmente, con l’ausilio di un software di portafoglio.
Quindi quando compare un segnale nel portafoglio noi andiamo a generare il movimento in ingresso e uscita manualmente nel portafoglio.
Pertanto i risultati storici sono comprensivi anche dei vari ribilanciamenti fatti nel corso degli anni.
NOTA BENE – E’ fondamentale precisare, che i contenuti forniti su questo sito e nei relativi report sono esclusivamente di analisi: pertanto, per nessuna ragione tali contenuti devono essere intesi come raccomandazioni di compravendita o sollecitazione all’investimento. Al pari, i contenuti forniti su questo sito e nei relativi report non rappresentano in alcun modo un servizio di consulenza personalizzata, che prevederebbe un’attenta analisi del profilo di rischio dell’investitore, nonché della sua situazione patrimoniale e reddituale. Vi invitiamo pertanto a prendere visione delle Note Legali prima di utilizzare RendimentoFondi.it