fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

In ottica di massima trasparenza con il lettore, in questo articolo pubblichiamo i risultati ottenuti nel primo semestre del 2023 dai nostri portafogli modello ETF nel primo semestre del 2023.

Portafoglio modello ETF Azionario

Partiamo dal portafoglio ETF Azionario Globale, che nell’ultimo decennio ha restituito una performance annuale a doppia cifra (10,57%).

Nel primo grafico in Fig.1 è possibile osservare come nel 2023 il portafoglio abbia ripreso a salire di buona lena con un buon +5.68% nel primo semestre.

Fig.1 Portafoglio ETF Azionario globale primo semestre 2023

L’aspettò però predominante da analizzare non è tanto – come sempre – la performance fine a se stessa ma piuttosto l’andamento nel periodo preso in esame (Fig.2).

Fig.2 Portafoglio ETF Azionario globale vs benchmark primo semestre 2023.

L’analisi della equity line in blu restituisce un andamento decisamente meno volatile rispetto al benchmark, con una regolarità di andamento invidiabile per un azionario puro.

Per completezza e trasparenza, riportiamo anche un grafico rappresentativo di quante volte il Portafogli ETF Azionario Globale abbia battuto l’indice di riferimento.

Fig.3 Quante volte il portafoglio ETF azionari ha battuto il benchmark

Portafoglio modello ETF Tematico/Settoriale

Complessivamente il protafoglio ETF Azionario Tematico/ Settoriale esprime un rendimento annualizzato ottimo, costantemente intorno all’11%.

Dal primo grafico in Fig.4 vediamo che nel 2023 il portafoglio ha rincominciato a correre, anche se leggermente meno del portafoglio azionario, fermandosi al momento ad un +3.11% di utile.

Fig.4 Portafoglio ETF tematici primo semestre 2023

Anche in questo caso, il confronto tra andamento storico del portafoglio e dell’indice di riferimento ci è utile per far notare al lettore la bassa volatilità del portafoglio.

Fig.5 Portafoglio ETF temaciti vs benchmark primo semestre 2023

Il rendimento nel 2023, in fig. 5, del Portafoglio Tematico/Settoriale è stato molto simile a quello del benchmark. Da notare come in questo momento, la equity-line del portafoglio sia nuovamente inclinata positivamente a preannunciare potenziali nuovi massimi all’orizzonte.

Infine, riportiamo anche in Fig. 6 un confronto tra quante volte il portafoglio ha battuto l’indice di riferimento, notando che la performance è stata inferiore in 3 occasioni su 11.

Il 2023 mostra ancora una performance inferiore al suo Benchmark ma andremo a valutarne l’andamento a fine anno.

Fig.6 Quante volte il portafoglio ETF tematici ha battuto il benchmark

Portafoglio modello ETF Bilanciato globale

Davvero egregio il lavoro svolto dal Portafoglio ETF Bilanciato Globale, che per sua natura offre un’ampia diversificazione geografica (USA, Europa, mercati emergenti)e a livello di singolo strumento finanziario (bond governativi e corporate, azioni societarie, ecc.).

Nel grafico in Fig. 7 è possibile osservare l’ottima progressione messa a segno nel 2023.

Il portafoglio nei primi sei mesi dell’anno ha già fatto segnare un utile ai nostri lettori del 4,06% perfettamente in linea con la media storica.

Fig.7 Portafoglio ETF bilanciati primo semestre 2023

In fig. 8 vediamo come il portafoglio abbia nettamente battuto l’indice di riferimento, soprattutto nel post covid, evitando il crollo di marzo 2020, e toccando un nuovo punto di massimo nel 2022.

Fig.8 Portafoglio ETF bilanciati vs benchmark primo semestre 2023

In Fig. 9, guardando al numero di volte che il Portafoglio ETF Bilanciato Globale ha battuto l’indice, si può notare che la performance di quest’ultimo è stata superiore solamente in due occasioni (2019 e 2020).

Fig.9 Quante volte il portafoglio ETF bilanciati ha battuto il benchmark

Portafoglio modello ETF Obbligazionario globale

Per la natura stessa del prodotto, il portafoglio ETF Obbligazionario Globale ha avuto performance inferiori agli altri tre panieri.

Nonostante questo, nel 2023 sta comunque esprimendo un rendimento annualizzato dell’ 1,40%.

Nel grafico in Fig.10 infatti vediamo come il 2023 rappresenti (alla chiusura del primo semestre) il sesto anno in utile, cosa non banale per un obbligazionario puro.

Fig.10 Portafoglio ETF obbligazionari primo semestre 2023.

Venendo al grafico della equity line in Fig.11, possiamo notare come il portafoglio abbia nettamente performato meglio rispetto al mercato, toccando un nuovo punto di massimo proprio nel corso del 2022.

Fig.11 Portafoglio ETF obbligazionari vs benchmark primo semestre 2023

Guardando infine al numero di volte che il Portafoglio Obbligazionario Globale ha battuto il benchmark di riferimento infig.12, vediamo come quest’ultimo abbia avuto rendimenti superiori al portafoglio di Circolo degli Investitori solamente in 3 casi.

Fig.12 Quante volte il portafoglio ETF obbligazionari ha battuto il benchmark

Ne abbiamo anche parlato diffusamente in una delle nostre live serali sul nostro canale YouTube.

Buon Circolo degli Investitori!

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator.

Comments are closed.