Caro lettore di RendimentoFondi, oggi parliamo di come operare un ribilanciamento di portafoglio fondi utilizzando gli strumenti messi a disposizione dei lettori abbonati. Ci teniamo a condividere questo studio nella convinzione che i nuovi strumenti messi a disposizione da RendimentoFondi siano davvero unici e possano dare un valido contributo al successo finanziario di privati e professionisti.
Gli antefatti
Prenderemo in esame un portafoglio modello in fondi tematici preparato tempo fa dalla redazione che però i lettori non hanno mai visto.
Con questo esempio andremo a dimostrare numeri alla mano, come un portafoglio non troppo esaltante possa trasformarsi, in brevissimo tempo, in un portafoglio top.
Quanto descritto in questo articolo è solo uno dei metodi possibili; in questi giorni siamo subissati di mail di lettori che propongono modalità alternative e questo ci fa capire che la nuova sezione “I miei portafogli” ha colpito nel segno.
Il portafoglio
Come prima cosa, dobbiamo prendere il portafoglio che intendiamo analizzare e riprodurlo, nella sezione “I miei portafogli”.
A questo punto, grazie alla opzione di sovrapposizione di tutte le singole equity line, è come se andassimo a fare la radiografia per vedere e analizzare analiticamente tutte le componenti del portafoglio stesso.
Ecco il risultato:

Il colpo d’occhio è fantastico, e si notano subito almeno due aspetti critici:
-alcuni fondi hanno uno storico molto corto. In tutti i nostri articoli/video noi raccontiamo sempre quanto sia importante uno storico lungo nella valutazione di un asset finanziario: ad esempio parlando di ETI>> ;
-gli altri fondi hanno un andamento che, soprattutto negli ultimi anni, hanno degradato notevolmente la performance contribution generale.
Aggiungo una piccola nota: tale confronto è stato operato sovrapponendo le equity del sistema Trendycator, ma il lettore può decidere di sovrapporre in alternativa le singole serie storiche.
Da qui in poi il gioco si fa davvero facile grazie alla nuova colonna recentemente introdotta nelle Tabelle Trendycator denominata “Trendy G/L Tot”, della quale potete trovare una descrizione QUI>>.
Ordinando le tabelle per Categoria, per EUR, e infine per Trendy G/L Tot, abbiamo trovato i migliori fondi appartenenti alla medesima categoria o affine.

Visivamente non c’è paragone, rispetto a prima le singole curve offrono un impatto visivo diverso, dando il polso di cosa vedremo quando andremo a sovrapporre le due equity finali.
Sempre nella sezione “I miei portafogli” infatti, il lettore di RendimentoFondi è in grado di sovrapporre le due equity di portafoglio e vedere se alla fine il ribilanciamento ha portato i frutti sperati.

Conclusioni
Per la scrittura di questo articolo abbiamo utilizzato la nuova sezione “I miei portafogli” e la sezione “Grafici Trendycator Fondi” all’unisono per creare un ribilanciamento di portafoglio.
Tale procedura può essere utile sia per dare spolvero ad un portafoglio poco profittevole, sia nel caso in cui dopo qualche anno uno o più componenti dovesse degradare le proprie performance.
L’indagine è stata compiuta andando alla ricerca dei titoli che offrono le migliori performance per Trendycator, come mostrato dalla colonna “Trendy G/L Tot”, ma nulla vieta ad un lettore di costruire un portafoglio basandosi sul criterio di ETI e lavorando sulle serie storiche. Ovviamente ottenendo un risultato concettualmente diverso ma non per questo meno efficace.
In conclusione non possiamo far altro che riprendere quanto detto all’inizio: RendimentoFondi mette a disposizione del lettore una serie nutrita di strumenti che se utilizzati sono in grado davvero fare la differenza per i nostri investimenti.