fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Sono usciti i dati macro di febbraio della Federal Reserve Bank of New York, secondo una indagine condotta tra il 2 e il 9 febbraio.

Certamente non è un’indagine indicativa di tutta l’unione ma sicuramente è un dato interessante che monitora uno Stato tra i più importanti, con una platea di intervistati qualificata.

E’ un’indagine che monitora lo stato delle aziende manifatturiere dello Stato di New York, quindi viene preso come termometro dell’economia statunitense.

Empire State Manufacturing Survey: Fonte https://www.newyorkfed.org/

Guardando all’immagine proposta è possibile notare come innanzitutto da qualche mese il dato (blu) sia costantemente peggiore delle stime (rosse).

Non solo, si vede anche come in passato la discesa sotto lo zero di questo indice sia coincisa con uno stato di recessione per l’economia.

Questa indagine esiste solo dal 2002, quindi non è possibile confrontarne i risultati con le precedenti recessioni storiche ma rappresenta già un periodo statisticamente interessante.

Cosa dice l’Empire State Manufacturing Survey

L’attività commerciale ha continuato a diminuire nello Stato di New York, secondo le aziende che hanno risposto all’Empire State Manufacturing Survey del febbraio 2023. L’indice delle condizioni generali di affari è salito di ventisette punti ma è rimasto negativo a -5,8. I nuovi ordini sono leggermente diminuiti, mentre le spedizioni sono rimaste stabili. I tempi di consegna si sono accorciati e le scorte sono aumentate. I livelli di occupazione sono diminuiti per la prima volta dall’inizio della pandemia e la settimana lavorativa media si è accorciata per il terzo mese consecutivo. Sia i prezzi in acquisto delle merci, sia i prezzi di vendita dei prodotti sono aumentati ma in maniera non omogenea. Guardando al futuro, le imprese si aspettano che le condizioni commerciali migliorino leggermente nei prossimi sei mesi.

Condizioni generali in peggioramento

Dopo il forte calo del mese scorso, l’attività manifatturiera ha continuato a diminuire nello Stato di New York, secondo l’indagine di febbraio. Il 26% degli intervistati ha riferito che le condizioni sono migliorate nel corso del mese e il 32% ha riferito che le condizioni sono peggiorate. L’indice dei nuovi ordini è in lieve calo, e l’indice delle spedizioni è salito a 0,1, indicando che le spedizioni sono rimaste stabili. L’indice dei tempi di consegna è sceso di dieci punti a -9,2, la sua prima lettura negativa risale a prima della pandemia, a indicare che i tempi di consegna si sono accorciati. L’indice delle scorte è leggermente cambiato a 6,4, indicando un piccolo aumento delle scorte.

Occupazione in calo

L’indice per il numero degli occupati è sceso a -6,6, la sua prima lettura negativa in oltre due anni, indicando che i livelli di occupazione sono diminuiti per la prima volta dall’inizio della pandemia. Non solo, anche le ore lavorate sono diminuite per il terzo mese consecutivo. I prezzi di acquisto e i prezzi di vendita sono aumentati a un ritmo più rapido rispetto al mese scorso: l’indice dei prezzi in acquisto è salito di dodici punti a 45,0 e l’indice dei prezzi in vendita è salito di dieci punti a 28,4.

Qualche miglioramento è atteso nei prossimi mesi

L’indice per le future condizioni commerciali è salito di sette punti a 14,7, suggerendo che le imprese si aspettano un moderato miglioramento nei prossimi sei mesi. Si prevede che i nuovi ordini e le spedizioni aumenteranno leggermente e che i tempi di consegna si ridurranno ulteriormente. L’occupazione dovrebbe mantenersi stabile, senza aumenti nei prossimi mesi.

Fonte: Federal Reserve Bank di New York

Link con PDF scaricabile: https://www.newyorkfed.org/survey/empire/empiresurvey_overview

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Comments are closed.