fbpx

Ultimo appuntamento dell’anno per la nostra consueta analisi dei mercati internazionali di dicembre 2021.

Puntata davvero scoppiettante e densa di informazioni anche se le Borse internazionali si sono mosse poco anche dopo gli annunci di FED e BCE.

Questa che si chiude oggi è stata appunto una settimana davvero cruciale per i mercati internazionali, si va dai consueti appuntamenti di BCE e FED, fino alle scadenze dei future (Triple witching day) di oggi.

Nella puntata di fine anno 2021 affrontiamo davvero tanti temi.

Parleremo a lungo di mercato americano, S&P500, Nasdaq, compresa la volatilità sui mercati americani per mezzo dell’analisi del VIX e del VIXcentral. Poi, come al solito, parleremo tanto di Oro, e a tal proposito mostreremo alcuni interessantissimi spread da noi costruiti, Spread Oro/USD, Spread Oro/Tnote10Y.

Questo mese ha anche visto la crisi un po’ generalizzata delle criptovalute e faremo il punto attraverso l’analisi del Bitcoin.

Interessante anche in ottica di diversificazione del portafoglio l’analisi dell’indice CSI300 di Shanghai.

Analisi mercati internazionali dicembre 2021.

Guarda la nostra guida completa, davvero imperdibile questo mese, sul nostro canale YouTube!

Sappiamo che questa settimana hanno rilasciato i consueti bollettini ufficiali sia la BCE e sia la FED.

In particolare, era molto atteso il discorso di Powell, il quale pur mantenendo i tassi di interesse invariati, ha deciso di raddoppiare la velocità del Tapering portandolo a 30 miliardi di dollari al mese dai 15 miliardi di novembre e dicembre. Questo a portato tutti a credere che il tapering si chiuderà in marzo, in largo anticipo rispetto a quanto si pensava in precedenza, avvicinando di molto gli interventi sui tassi di interesse.
Sempre Jerome Powell ha aggiunto “Non alzeremo i tassi fino a quando il tapering non sarà chiuso“, avvalorando così fortemente la tesi secondo la quale i tassi di interesse si alzeranno a breve.

Ovviamente è tutto condivisibile ma vorrei aggiungere che BCE e FED a ogni riunione decidono in base alla situazione congiunturale di quel momento, non in base a cosa avevano detto tre mesi prima.

Pertanto, non è dato sapere se tale discorso si concretizzerà con azioni concrete o meno, ma d’altronde noi non guadagniamo con i ma e i forse.

Noi traiamo il nostro utile unicamente dall’andamento dei mercati, i quali, all’indomani della riunione della FED si dimostrano poco mossi.

Le Borse internazionali infatti non hanno né festeggiato (d’altronde sono già a livelli altissimi) e neppure hanno dato segni di cedimento; appaiono quasi narcotizzate, nell’attesa che finisca l’anno e si chiudano i bilanci dei fondi e delle case di investimento, o semmai, nell’attesa della volatilità tipica degli ultimi giorni dell’anno, chi lo può dire.

Però sapete quanto poco ci interessi la dietrologia, lo abbiamo detto prima, a noi interessa unicamente analizzare l’andamento reale dei mercati.

Ora, su questo punto non a caso nel video presente sul nostro canale YouTube ho parlato un’ora di fila.

I nostri dubbi, sulla tenuta del sistema rimangono (al momento) inalterati e sono fondati da alcune evidenze empiriche.

Analisi grafica dei principali indici mondiali

Le analisi presenti sul video sono davvero tante, e sarebbe ridondante ripeterle tutte ma ci tengo a farti un riassunto dei passaggi più rappresentativi.

Indici Nasdaq e S&p500

Guarda come ormai da mesi ci sia un costante deflusso dall’indice Nasdaq americano, la deduzione deriva dal fatto che sono sempre meno i titoli dell’indice a trovarsi al di sopra della media a 100 periodi. 

Analisi titoli Nasdaq sopra la media a 100 periodi. Fonte Barchart https://www.barchart.com/stocks/quotes/$NDOH/interactive-chart

Perché l’indice comunque sale se è vero quello che mi dici?

Semplice, perché sappiamo che sempre di più l’indice è sorretto artificialmente da pochi grandi colossi, ma è chiaro, analizzando questo grafico, che in realtà la maggioranza dei titoli sta perdendo forza.

Questa analisi non ti ricorda nulla?

Guarda i prossimi grafici.

Nasdaq dicembre 2021. Fonte CircoloInvestitori.it
SP500 dicembre 2021. Fonte CircoloInvestitori.it

E’ esattamente uguale a quello che ci mostra il Trendycator Oscillatror da mesi sul grafici del Nasdaq e dell’S&P500.

Che caso!

Ma non solo, quello che segue è il grafico che devi assolutamente stampare e conservare!

Grafico Spread Sp500 VIX. Lo trovi solo su CircoloInvestitori.it

Noti alcune similitudini grafiche?

In questo grafico viene rappresentato lo spread fra l’indice americano S&P500 e l’indice della volatilità americana VIX.

E’ un indice che di fatto non esiste, lo abbiamo costruito noi, e di fatto si trova solo su CircoloInvestitori.it e stiamo valutando come renderlo disponibile ai nostri abbonati.

E’ interessante notare come il movimento attuale, composto da rapida discesa, risalita e nuovamente discesa (oggi appena accennata) sia assolutamente identica a quella che abbiamo visto a gennaio 2020 e a gennaio 2018!

Altri temi trattati nel video analisi mercati internazionali

Come detto, il video è molto lungo e abbiamo toccato diversi temi.

Non da ultimo abbiamo mostrato la classica struttura 1-2-3 a massimi decrescenti che dovremo vedere, prima o poi, nei grafici affinché si possa veramente parlare di calo dei mercati. 

Fino a che questo non avverrà saremo sempre, solidamente, in un uptrend.

Struttura discendente 1-2-3. Fonte CircoloInvestitori.it

Abbiamo inoltre parlato, come di consueto, di Oro.

Lo abbiamo fatto ribadendo il grafico della stagionalità.

Stagionalità Oro dicembre 2021. Fonte CircoloInvestitori.it

Ma non solo, anche in questo caso siamo andati ad analizzare altri interessantissimi grafici di spread: nello specifico lo spread Oro contro USD e lo spread Oro contro Tnote10Y.

Capitolo Criptovalute

Poche settimane fa il Comitato del Senato americano che si occupa dei servizi bancari ha inviato una lettera al CEO di Tether con la richiesta di dettagli sullo stato finanziario, sull’operatività e sui processi esistenti su questa stablecoin legata al dollaro.

Ovviamente non è arrivata alcuna risposta, ma la verità è che nessuno sa dove Tether detiene i 78 miliardi di dollari che ha dichiarato di avere a copertura e questo, purtroppo, ha minato (temporaneamente o meno lo vedremo) la fiducia generalizzata nei confronti di queste nuove monete virtuali.

Conclusioni su Analisi internazionali mercati internazionali dicembre 2021.

Insomma, hai ormai capito che questo video “Analisi internazionali mercati internazionali dicembre 2021” è davvero imperdibile!

Abbiamo pensato fosse opportuno chiudere l’anno alla grande, mettendo in campo la nostra conoscenza sui mercati a favore del lettore di CircoloInvestitori.

Non solo, come già preannunciato, stiamo pensando per il 2022 di rendere queste sessioni live, anche di questo ne parlo nel video.

Non mi rimane che salutare tutti i nostri affezionati lettori con un caloroso Buone Feste e un arrivederci per il 2022.

Buon CircoloInvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator.

Leave A Reply