fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Eccoci al nostro appuntamento settimanale con la “pillola” periodica sull’andamento dei mercati in base sia alle aspettative macro sia all’impostazione del modello Trendycator. L’analisi settimanale riguarda i principali mercati azionari ed obbligazionari ed è utile per l’asset allocation in termini di movimentazione strategica e movimentazione tattica.

Mercati Azionari
I mercati azionari si prendono una piccola pausa questa settimana e seppur con una lieve correzione rimangono comunque a stazionare sui massimi raggiunti nelle scorse settimane. Ci sta, un po’ di fiato e qualche presa di profitto dopo un mese abbondante di salita quasi senza sosta. L’impostazione generale rimane ovviamente favorevole e tutti i mercati analizzati si confermano oltre i PEAK di medio termine di cui già abbiamo detto nelle scorse analisi. Per cui Trendycator saldamente long su tutte le curve dei prezzi e prospettive di prosecuzione del rialzo del tutto intatte al momento.

Staziona in area 209/210 l’MSCI World (che nelle nostre analisi è la versione in EUR, essendo noi esposti al rischio cambio) con Trendycator sempre verde e quotazioni che consolidano sui massimi, appena scalfite dalla micro-correzione di questa settimana.

Anche gli USA rallentano la corsa, con l’indice S&P500 che consolida sopra area 3.100 e Trendycator sempre in conformazione long con TRI-Index sempre ben lontano. Dinamica fotocopia per l’Europa con l’indice Eurostoxx50 che staziona sui massimi in area 3.700 con Trendycator sempre impostato sul verde.

Anche per il nostro listino si concede una pausa e corregge un po’ più degli altri mercati ma anche per lo stacco di alcuni dividendi. Rimane comunque buona l’intonazione del nostro SPMib40 che tra l’latro è quello che aveva corso un po’ di più rispetto agli altri. Trendycator naturalmente sempre sul verde e quadro per ora ancora favorevole.

Mercati Azionari con Trendycator – Fonte Circoloinvestitori.it

Mercati Obbligazionari
Riprendono a scendere un po’ i rendimenti sui mercati obbligazionari, dopo aver testato le importanti resistenze che hanno per ora contenuto il rimbalzo partito dai minimi di fine agosto. Si confermano i primi segnali di un possibile cambio di rotta sull’area tedesca e comunque i rendimenti pur avendo ripiegato sensibilmente non si allontanano al momento in modo importante dai massimi relativi raggiunti.

E’ per ora confermata l’impostazione a livello strategico sul decennale tedesco con il modello Trendycator che sul Bund resta grigio per la terza settimana consecutiva. Rendimenti sempre oltre il livello di TRI-Index che indica un potenziale supporto in area -0,50 di rendimento; non cambia il livello di attenzione spartiacque che è in area -0,20% di rendimento.

Sempre sull’altalena il nostro Btp, i cui movimenti sono facile preda degli umori politici e di conseguenza dell’occhio poco benevolo con cui siamo osservati in Europa. Ad ogni buon conto i rendimenti trovano il modo di seguire l’andamento degli altri mercati e quindi si ridimensionano allontanandosi un po’ dal TRI-Index; sempre short il modello Trendycator e rendimenti nuovamente verso area 1,00%. Livello spartiacque sempre posto in area 1,50% di rendimento.

Anche sull’area USA rendimenti che ritracciano e tornano a puntare verso il TRI-Index; il modello Trendycator è sempre short e il livello spartiacque per il Treasury Bond rimane posto in area 2,00%. Infine, l’area UK con il Gilt decennale che vede rendimenti in moderato allargamento e Trendycator stabilmente short; il rendimento rimane marginalmente sopra area 0,70% dopo il test del livello spartiacque posto in area 0,80%.

Mercati Obbligazionari con Trendycator – Fonte Circoloinvestitori.it

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr.Massimo Gotta laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani e tra i fondatori del Circolo degli Investitori. Ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario: è stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, il gruppo bancario Mediobanca, infine Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. E’ coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013 ed autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock”, Experta, (2006).

Leave A Reply